Cerca

Ambiente

Allarme incendi: in Italia il bilancio è di oltre 30mila ettari distrutti da gennaio a luglio

Secondo Legambiente 653 roghi nei primi sette mesi del 2025. Sud Italia il più colpito, Sicilia in testa

Allarme incendi: in Italia il bilancio è di oltre 30mila ettari distrutti da gennaio a luglio

Foto di repertorio

In Italia torna l'allarme incendi: tra gennaio e luglio 2025 sono andati in fumo oltre 30mila ettari di territorio nazionale, un’area equivalente a circa 43.400 campi da calcio. Il report "L’Italia in fumo", diffuso da Legambiente, disegna uno scenario preoccupante, con una media impressionante di 3,3 incendi al giorno e una superficie bruciata media di quasi 48 ettari per ogni evento.

La situazione più grave è ancora una volta registrata nel Sud e nelle Isole, dove gli incendi hanno colpito con violenza boschi e terreni agricoli. In cima alla classifica delle regioni più devastate c'è la Sicilia, maglia nera con quasi 17mila ettari distrutti in 248 roghi. Seguono Calabria e Puglia con circa 3.600 ettari bruciati ciascuna, e poi Basilicata, Campania e Sardegna.

In particolare, la Basilicata presenta il triste record della media più alta di superficie bruciata per incendio: 163 ettari ogni volta che scoppia un rogo. Anche regioni meno colpite come Lazio e Lombardia, insieme alla provincia di Bolzano, registrano comunque significativi danni al patrimonio ambientale e agricolo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.