Cerca

Il caso

Palatazzoli in affanno: atleti penalizzati dalla carenza di personale

Molti di loro sono in preparazione per i Mondiali e le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026

Palatazzoli in affanno: atleti penalizzati dalla carenza di personale

A settembre gli orari del Palatazzoli potrebbero subire un brusco taglio. È l’allarme lanciato dal consigliere comunale Pierlucio Firrao (Torino Bellissima), che ha presentato un’interpellanza per chiedere chiarimenti sull’ipotesi di riduzione del servizio nell’impianto di via Sanremo 67, punto di riferimento per gli sport del ghiaccio. Secondo quanto segnalato, il Comune starebbe valutando una rimodulazione dell’orario a causa della cronica carenza di personale: cinque dipendenti attivi su quattro piste, con due posti vacanti rimasti scoperti. La conseguenza? Aperture posticipate, chiusura alle 20 e cancellazione delle attività nei fine settimana. Un cambio radicale rispetto all’attuale regime di apertura, che va dal lunedì al sabato dalle 8 alle 22.30, con chiusura la domenica. Se confermata, la decisione rischia di mettere in difficoltà oltre 1.500 atleti di 14 associazioni sportive, impegnati in discipline come hockey su ghiaccio, ice sledge hockey, short track e pattinaggio artistico. Molti di loro sono in preparazione per i Mondiali e le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Tra i nomi di spicco: nel curling Angela Romei, Veronica Zappone, i fratelli Gilli e Pimpini; nel pattinaggio di velocità i fratelli Picchiarelli e Lucrezia Casagrande; nel pattinaggio artistico Daniel Grassi, Raffaele Zich e la coppia Caldaro/Maglio. Nell’hockey, diverse giocatrici della nazionale femminile, tra cui Gabriella Durante, Roccella e Biondi. «Il Comune deve trovare una soluzione immediata — afferma Firrao — anche valutando l’affidamento esterno della gestione, se non è più in grado di garantire il servizio».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.