l'editoriale
Cerca
ambiente
06 Agosto 2025 - 23:35
Catastrofi naturali, immagine di repertorio
Con 135 miliardi di dollari (116 miliardi di euro), i danni economici causati da eventi meteorologici estremi nei primi sei mesi del 2025 segnano uno dei valori più alti di sempre, come confermato da un recente report del gruppo svizzero di riassicurazione Swiss Re.
La crescita rispetto all'anno scorso è netta, e anche i costi assicurativi sono saliti a quota 80 miliardi di dollari, rispetto ai 62 miliardi registrati nello stesso periodo del 2024. Tra i disastri più onerosi figurano gli incendi che hanno colpito la California a gennaio, con 40 miliardi di dollari di perdite assicurate, il record assoluto per un singolo evento. Notevole anche l’impatto dei temporali negli Stati Uniti, con danni assicurativi pari a 31 miliardi di dollari.
Secondo Swiss Re, l’emergenza non è finita: la seconda metà dell’anno potrebbe registrare ulteriori gravi perdite, portando il totale annuale oltre i 150 miliardi di dollari.
Jérôme Haegeli, capo economista di Swiss Re, sottolinea l'importanza strategica della prevenzione e di investire in misure come argini e dighe. Infatti, questo approccio è fino a dieci volte più economico della ricostruzione successiva ai disastri. L'invito è a un impegno deciso nella mitigazione del rischio climatico, che permette di tutelare vite, comunità e risorse economiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..