Cerca

Il fatto

Alba, il ponte del Tanaro invaso dagli insetti

Migliaia di effimere hanno ricoperto l’asfalto: segnale di acque pulite, ma pericolo sulla strada

Alba, il ponte del Tanaro invaso dagli insetti

Nella notte di martedì, attorno alle 23, il ponte sul Tanaro ad Alba si è ricoperto di una fitta coltre di effimere, piccoli insetti che emergono in massa durante l'estate. Il fenomeno, noto come "schiusa", ha lasciato sul manto stradale un tappeto di esemplari schiacciati, rendendo il fondo pericolosamente scivoloso.

Nonostante il disagio provocato dalla loro presenza in grandi quantità, la comparsa delle effimere è un segno positivo: indica infatti che le acque del Tanaro sono poco inquinate. Questi insetti, infatti, depongono le uova solo in ambienti acquatici molto puliti.

Le larve trascorrono la prima parte della loro vita nel fiume, e una volta raggiunta la maturità, si trasformano in adulti che vivono appena un giorno. Durante questo brevissimo arco di tempo, maschi e femmine si accoppiano in volo: è il cosiddetto “volo nuziale”. I maschi, una volta compiuto il loro scopo, muoiono subito, mentre le femmine tornano sull'acqua per deporre le uova prima di morire a loro volta. I maschi, attratti dalle luci artificiali, finiscono spesso sul manto stradale, mentre le femmine vengono in gran parte trasportate via dalla corrente del fiume.

Il fenomeno non è nuovo per la zona. Già a fine Ottocento il professor Teodoro Ferraris, docente alla Scuola enologica di Alba, lo descriveva nei suoi scritti, raccontando la spettacolarità di questi voli collettivi.

Anche se affascinante da osservare, questo spettacolo naturale può costituire un rischio per chi percorre il ponte: i corpi delle effimere sono pieni d’acqua e le loro ali hanno una superficie cerosa, caratteristiche che rendono il fondo stradale estremamente sdrucciolevole.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.