l'editoriale
Cerca
auto elettrica
07 Agosto 2025 - 12:30
Nell’universo in rapida evoluzione della mobilità elettrica, una startup italiana si ritaglia un ruolo da protagonista grazie a un’idea tanto semplice quanto potente: trasformare ogni colonnina privata in una risorsa condivisa. Si chiama Powandgo e viene già definita l’Airbnb delle ricariche elettriche”. L'idea è quella di unire sharing economy e mobilità sostenibile, permettendo a chi possiede una wall box o una colonnina di metterla a disposizione di altri utenti tramite app, generando al tempo stesso reddito passivo e vantaggi ambientali.
Powandgo è l'app che consente a privati cittadini e attività commerciali di condividere l’accesso alle proprie colonnine in modo sicuro e semplice. Chi ha bisogno di ricaricare l’auto può prenotare una stazione privata e pagare direttamente tramite app. Si hanno così prezzi inferiori rispetto alle colonnine pubbliche, maggiore copertura sul territorio e un’esperienza utente semplificata.
Per chi ospita la colonnina, i benefici non sono solo economici. Secondo i dati della startup, l’utilizzo medio di ciascuna stazione condivisa è aumentato del 25%, mentre le attività commerciali che partecipano alla rete hanno registrato un +15% di traffico clienti. Una logica win-win che sta già dando i primi frutti: oggi si contano oltre 1.000 ricariche mensili effettuate tramite Powandgo, con una rete in crescita continua.
A rendere ancora più innovativa l’iniziativa è il fatto che Powandgo ha progettato anche la propria colonnina, completamente made in Italy, plastic free e automatizzata: non serve inserire manualmente dati o impostazioni, perché tutto si gestisce da remoto tramite l’app. Ma la visione dei fondatori Fabio De Nardi e Alessio Troilo va ancora oltre: tra i progetti in cantiere c’è l’implementazione della ricarica inversa: in caso di emergenza, un automobilista con la batteria a terra potrà contattare un altro utente della piattaforma per ricevere energia da veicolo a veicolo, creando una rete solidale tra guidatori elettrici.
In Europa la carenza di colonnine resta uno dei principali ostacoli alla diffusione dei veicoli elettrici. Powandgo prova a superare il problema ribaltando l’approccio: invece di attendere nuove infrastrutture pubbliche, valorizza ciò che già esiste nei garage e nei cortili italiani. Così facendo, accelera la transizione energetica sfruttando logiche di cooperazione tra utenti, abbatte i costi e incentiva nuove installazioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..