l'editoriale
Cerca
Turismo
07 Agosto 2025 - 17:15
Anche per l’estate 2025, l’Italia si conferma regina incontrastata delle vacanze: quasi 9 italiani su 10 hanno deciso di trascorrere le ferie all’interno dei confini nazionali. Secondo una ricerca condotta da Tecnè per Federalberghi, solo il 12% opterà per l’estero, con una netta preferenza per località balneari vicine (57%), capitali europee (16,4%) e destinazioni esotiche (10,7%).
Tra le Regioni che attraggono il maggior numero di viaggiatori troviamo:
Toscana
Emilia-Romagna
Sicilia
Puglia
Lombardia
Campania
Sardegna
Il mare resta la motivazione principale della vacanza estiva (76,9%), seguito da natura, relax, cultura e benessere. Montagna, laghi e terme raccolgono il 16% delle preferenze, mentre solo il 4,2% sceglie le città d’arte.
Cambia il calendario delle ferie: se agosto continua ad attirare la quota più alta di turisti (17,5 milioni), giugno (15,7 milioni) e luglio (16,1 milioni) si avvicinano sempre di più. Anche settembre segna un buon risultato, con 4,7 milioni di partenze. Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, sottolinea che questo trend rappresenta un’opportunità per un turismo “più equilibrato, sostenibile e accessibile”.
Un altro fenomeno in crescita è la frammentazione delle ferie: la tradizionale vacanza di due settimane lascia spazio a soggiorni più brevi e frequenti. Oltre il 33% degli italiani prevede di organizzare più viaggi nel corso dell’estate, con una durata media della vacanza principale di 10 giorni e di 4,4 giorni per le vacanze aggiuntive.
Anche se si parte per meno giorni, si spende di più. La vacanza principale costa in media 888 euro a persona, mentre quelle secondarie 518 euro. L’aumento della spesa media giornaliera indica un maggior interesse per la qualità dell’esperienza, più che per la quantità.
Distribuzione della spesa estiva (totale: 41,3 miliardi di euro):
Giugno: 11 miliardi
Luglio: 12,4 miliardi
Agosto: 15,9 miliardi
Settembre: 2 miliardi
Come viene speso il budget:
Ristorazione: 28,7%
Pernottamenti: 23,6%
Trasporti: 21,1%
Shopping: 11,2%
Attività culturali e ricreative: 15,4%
Tra le attività preferite durante le vacanze spiccano:
Passeggiate (72,3%)
Serate con amici (51,2%)
Gite fuori porta (47,8%)
Cene al ristorante (44%)
Nella scelta delle destinazioni contano soprattutto:
Bellezza del paesaggio (66,8%)
Familiarità con i luoghi (33,2%)
Facilità nel raggiungerli (26,5%)
Varietà delle attività offerte (21,6%)
Per l’alloggio, le preferenze sono così distribuite:
Casa di amici o parenti: 28,8%
Hotel: 26,3%
Casa di proprietà: 11,9%
B&B: 7,7%
Campeggio: 7%
Affitti brevi: 5,3%
Residence: 4,9%
Villaggi turistici: 4%
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto:
Auto privata: 66,6%
Aereo: 20,7%
Treno: 4,4%
Il 46,3% prenota direttamente, e il 75% organizza la vacanza con 1-2 mesi di anticipo.
Nonostante il boom turistico, il 49,2% degli italiani non partirà tra giugno e settembre. Le principali cause:
Difficoltà economiche: 54,8%
Problemi di salute: 24,5%
Impegni familiari: 23,9%
Federalberghi lancia un appello: “È fondamentale rendere il turismo più accessibile, in grado di offrire benessere a un numero sempre maggiore di persone.”
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..