l'editoriale
Cerca
Animali
08 Agosto 2025 - 22:10
È diventato virale, nelle ultime ore, un video girato in Valle di Rhêmes che mostra un branco di lupi inseguiti da un drone. Le immagini, pubblicate sui social e riprese da alcune testate, hanno sollevato numerose reazioni, soprattutto per l’evidente condizione di stress degli animali.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, tramite il proprio corpo di sorveglianza, è intervenuto subito per chiarire la situazione. Dopo una verifica, l’Ente ha accertato che le riprese non sono state effettuate all’interno dei confini del Parco. Di conseguenza, il sorvolo non autorizzato e il disturbo alla fauna selvatica non risultano perseguibili direttamente dall’Ente stesso.
Ma la precisazione geografica non ha impedito al Parco di esprimere una forte condanna dell’accaduto. “Fatti come questi purtroppo accadono sempre più spesso – si legge nel post pubblicato su Facebook – complice la diffusione sui social e la ripresa da parte di testate che rendono virali i video senza una contestualizzazione o un’adeguata spiegazione scientifica”.
Gli esperti del Parco sottolineano che i lupi filmati mostrano chiari segni di stress causati dal drone, e ricordano come numerosi studi condotti in ambiente alpino abbiano dimostrato l’impatto negativo di simili disturbi: reazioni di fuga che comportano un elevato dispendio energetico, possibili conseguenze sulla sopravvivenza e sulla riproduzione, e un aumento del rischio di cadute accidentali.
L’appello è rivolto a tutti, fotografi e curiosi compresi: mantenere sempre una distanza di sicurezza dagli animali, evitare rumori e movimenti bruschi, e prestare particolare attenzione durante i momenti delicati come la nidificazione o l’alimentazione.
Il Parco ricorda inoltre che il sorvolo di droni all’interno delle aree protette è sempre soggetto ad autorizzazione preventiva, e che le eventuali riprese autorizzate avvengono sotto la supervisione del Corpo di Sorveglianza. “La prima regola – ribadiscono – è non interferire con le dinamiche naturali della fauna selvatica. Il disturbo non ha confini.”
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..