l'editoriale
Cerca
Animali
09 Luglio 2025 - 23:20
Si chiama “Soffio” e tra pochi giorni abbandonerà il nido per il suo primo volo: è il piccolo gipeto nato su una falesia della Zona di Protezione Speciale (ZSC) Sorgenti del Maira, Bosco di Saretto e Rocca Provenzale. Un evento emozionante, seguito con attenzione e partecipazione dalle Aree Protette Alpi Marittime (APAM) e da centinaia di cittadini.
Il nome del giovane rapace non è stato scelto a caso: è il risultato di un coinvolgente sondaggio lanciato sui social da APAM, con l’obiettivo di far partecipare il pubblico alla vita del parco e alla straordinaria avventura di questo piccolo gipeto. Le quattro proposte in gara – Maurin, Peace, Provenzale e Soffio – erano state selezionate tra i suggerimenti arrivati da dipendenti, volontari e collaboratori dell’Ente. Oltre ai voti raccolti via Instagram, APAM ha voluto includere anche chi non utilizza i social, permettendo la votazione via e-mail. Un gesto di inclusività che ha rafforzato il legame tra istituzioni, comunità locale e natura.
Alla chiusura del sondaggio, sono arrivate oltre 300 preferenze, con 231 voti validi. A spuntarla è stato proprio “Soffio”, scelto dal 38% dei partecipanti. Seguono “Maurin” con il 32%, “Peace” con il 17% e “Provenzale” con il 13%.
Soffio è molto più di un nome: è simbolo di leggerezza, di rinascita e di libertà. Rappresenta anche il delicato equilibrio tra la vita selvatica e l’intervento umano, che qui si traduce in tutela, monitoraggio e sensibilizzazione. La sua nascita e prossima involazione sono il frutto di anni di impegno per la conservazione del gipeto, una delle specie più rare e affascinanti dell’arco alpino, tornata a nidificare grazie a progetti di reintroduzione e protezione.
L’iniziativa ha riscosso un grande successo, sottolineando ancora una volta quanto sia importante e possibile costruire un rapporto attivo tra cittadinanza e natura. “Il coinvolgimento del pubblico è fondamentale – fanno sapere da APAM – perché rafforza la consapevolezza sul valore della biodiversità e la necessità di proteggerla”.
Ora l’attenzione è tutta per Soffio: il giovane gipeto si prepara a spiegare le ali, simbolo vivente di una montagna che respira, cresce e coinvolge. Un piccolo grande ambasciatore della natura che, con il suo primo volo, porterà con sé anche un messaggio di speranza e rispetto per l’ambiente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..