l'editoriale
Cerca
lutto
09 Agosto 2025 - 19:30
Il ritorno di "Rischiatutto", nel 2016
Si è spento a 82 anni in Bretagna, circondato dalla famiglia, Ludovico Peregrini, figura simbolo dei quiz televisivi e noto a tutti come il ‘Signor No’. Autore raffinato e uomo di cultura, ha legato il suo nome a una stagione irripetibile della televisione italiana.
Nato a Como nel 1943 e laureato in Lettere, entrò in Rai su consiglio di un amico, debuttando con Settevoci. La svolta arrivò con l’incontro con Mike Bongiorno, con cui instaurò un sodalizio durato oltre quattro decenni. Durante Rischiatutto, agli inizi degli anni Settanta, nacque il personaggio che lo rese celebre: giudice severo e inflessibile, seduto accanto al conduttore, pronto a dire “no” a qualsiasi deroga al regolamento.
Dietro le quinte e davanti alle telecamere, Peregrini ha contribuito a programmi come La ruota della fortuna, Bis, Scommettiamo?, Telemike, Genius, Il migliore e al ritorno di Rischiatutto con Fabio Fazio nel 2016. Parallelamente, scrisse testi musicali per artisti come Mina, Toto Cutugno e Mino Reitano.
Fu tra coloro che nel 2009 accompagnarono il feretro di Bongiorno all’uscita dal Duomo di Milano, dato il loro legame umano oltre che professionale. Fabio Fazio, nel ricordarlo, ha sottolineato: "Mancheranno la sua eleganza e la sua signorilità, la sua cultura, i suoi aneddoti e soprattutto mi mancherà lui".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..