Cerca

la tragedia

Le parole di commemorazione di Mattarella per il ponte Morandi: "Il 14 agosto 2018 segna una pagina drammatica nella storia del nostro Paese"

Messa celebrata dall’arcivescovo Tasca e primo atto delle commemorazioni

Le parole di commemorazione di Mattarella per il ponte Morandi: "Il 14 agosto 2018 segna una pagina drammatica nella storia del nostro Paese"

Genova si è fermata questa mattina per ricordare le 43 vittime del crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018. Nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo della Certosa, l’arcivescovo Marco Tasca ha celebrato una messa in suffragio, alla presenza dei familiari delle vittime, delle autorità locali e nazionali, tra cui il viceministro dei Trasporti Edoardo Rixi, il sindaco di Genova Silvia Salis, il presidente ligure Marco Bucci, la prefetta Cinzia Torraco e il vicepresidente della Regione Lombardia Marco Alparone.

Per la prima volta, la cerimonia si è svolta nello spazio adiacente al Memoriale 14.08.2018, inaugurato lo scorso dicembre nei pressi del pilone 9, quello collassato alle 11:36 di sette anni fa.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un messaggio inviato alla sindaca Salis, ha definito il crollo “un severo richiamo alle responsabilità pubbliche e private in tema di sicurezza delle infrastrutture” e “un punto di non ritorno” rispetto a pratiche che hanno portato alla tragedia. Ha ricordato la rapida ricostruzione del viadotto – oggi Ponte Genova San Giorgio – come segno di ripartenza, ma ha ribadito che “la tutela delle infrastrutture non ammette alcuna negligenza”.

Il 14 agosto 2018 segna una pagina drammatica nella storia del nostro Paese: quarantatré vite spezzate, centinaia di sfollati. Una ferita indelebile nel cuore di Genova, della Liguria e dell’Italia”, ha scritto il Capo dello Stato, sottolineando lo “straordinario spirito di solidarietà” dimostrato dalla comunità.

Il ministro Alessandra Locatelli ha parlato di “una ferita aperta, difficile da rimarginare” e ha espresso l’auspicio che “nulla di questa vicenda venga dimenticato”, ringraziando soccorritori e forze dell’ordine per l’impegno nei giorni della tragedia.

Il presidente della Camera Lorenzo Fontana, in un messaggio su X, ha ricordato “il coraggio e la dignità” con cui Genova ha saputo reagire, mentre il presidente del Senato Ignazio La Russa ha definito il nuovo Ponte San Giorgio “simbolo di riscatto e volontà collettiva”, pur riconoscendo che “nessuna opera potrà mai colmare l’assenza di chi non c’è più”.

La giornata proseguirà con altri momenti commemorativi organizzati dal Comune di Genova insieme al Comitato Parenti Vittime del Ponte Morandi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.