Cerca

il concerto

Tra musica e montagna, si sono presentati in 15mila al concerto di Ferragosto

Ad Alpet Balme il tradizionale concerto con diretta Rai

Tra musica e montagna, si sono presentati in 15mila al concerto di Ferragosto

Circa 15 mila persone hanno raggiunto oggi i 1.900 metri dell’Alpet Balma, nel cuore del Cuneese, per assistere al Concerto di Ferragosto, ormai simbolo dell’estate piemontese. L’edizione 2025 ha avuto come protagonista l’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo, diretta dal maestro Andrea Oddone, che ha regalato al pubblico un viaggio musicale tra le celebri colonne sonore di John Williams, da Superman a Harry Potter, da Schindler’s List a Star Wars.
Il luogo dell’evento, nel territorio del comune di Frabosa Sottana, è stato raggiunto da migliaia di appassionati attraverso una telecabina panoramica o percorrendo sentieri e strade bianche chiuse al traffico, unendo così escursionismo e musica sinfonica in uno degli appuntamenti culturali più attesi della regione.

Come da tradizione, il concerto è stato trasmesso in diretta su Rai 3 e sarà diffuso in differita su Rai Italia, raggiungendo 174 Paesi nel mondo e offrendo al pubblico internazionale uno scorcio di arte e natura tra le Alpi piemontesi.
Ad aprire simbolicamente l’edizione di quest’anno è stata la campionessa olimpica Stefania Belmondo, che ha “passato il testimone” alle montagne italiane in vista delle prossime Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Un gesto carico di significato, che ha legato lo sport, la memoria e il futuro delle vallate alpine. «Il Concerto di Ferragosto dimostra come arte e paesaggio, insieme, possano diventare motori di attrazione, emozione e sviluppo per le nostre vallate. Una montagna sempre più viva e vissuta tutto l’anno, capace di offrire esperienze autentiche che uniscono bellezza, identità e futuro», ha dichiarato Marco Gallo, assessore regionale allo sviluppo e alla promozione della montagna.

Nata nel 1981, la manifestazione è organizzata dalla Cabina di Regia composta da Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Camera di Commercio di Cuneo, Provincia di Cuneo e ATL del Cuneese, con il supporto di Rai e Prato Nevoso Spa. Particolare attenzione, anche in questa edizione, è stata riservata all’accessibilità: grazie alla collaborazione con l’associazione Discesa Liberi, gruppi di volontari hanno affiancato e assistito persone con disabilità sia durante la salita che nella discesa dalla telecabina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.