Cerca

Economia

Imu 2026, addio calcoli e scadenze dimenticate: arriva il bollettino precompilato

Dal prossimo anno la tassa sugli immobili sarà semplificata: importi già calcolati e meno rischi di errori

Imu 2026, addio calcoli e scadenze dimenticate: arriva il bollettino precompilato

Foto di repertorio

Dal 2026 l’Imu diventerà più semplice da pagare. I contribuenti non dovranno più occuparsi di calcoli e moduli: sarà il Comune a inviare direttamente a casa un bollettino precompilato con l’importo esatto da versare.

Fino ad oggi, chi possiede immobili non adibiti a prima casa o rientranti nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 deve occuparsi di calcolare autonomamente le quote, controllare eventuali variazioni di aliquote deliberate dal Comune e compilare l’F24. Un meccanismo complesso che porta molti cittadini a rivolgersi a Caf e professionisti, soprattutto in caso di più proprietà, comodati d’uso o usufrutti.

Con il nuovo sistema, il cittadino riceverà a casa un modulo simile a quello della Tari: basterà verificarne la correttezza e procedere al pagamento. In questo modo si riducono i rischi di errori, dimenticanze o scadenze saltate, cause frequenti di sanzioni e interessi di mora.

L’obiettivo è duplice: semplificare la vita ai contribuenti e rafforzare la lotta all’evasione fiscale. I Comuni potranno monitorare i versamenti, confrontarli con i dati catastali ed eventualmente intervenire in caso di anomalie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.