Cerca

Il fatto

Italia in fiamme: oltre 56mila ettari distrutti dagli incendi nel 2025

Superata già a luglio la superficie bruciata in tutto il 2024: Legambiente lancia l’allarme, urgente investire in prevenzione

Italia in fiamme: oltre 56mila ettari distrutti dagli incendi nel 2025

Dall’inizio dell’anno fino al 31 luglio, in Italia sono andati distrutti 56.263 ettari di territorio, l’equivalente di circa 78.800 campi da calcio. Lo rivela il rapporto Italia in Fumo diffuso da Legambiente, che segnala come sia già stata superata la superficie devastata dagli incendi nell’intero 2024.

Durante Festambiente, la manifestazione nazionale che si tiene ogni anno a Rispescia (GR), l’associazione ha rilanciato l’allarme incendi con lo slogan: “Non si scherza con il fuoco”, ribadendo la necessità di azioni rapide e concrete per fronteggiare un fenomeno che colpisce in maniera sempre più dura diverse zone del Paese. Emblematico il caso del Parco nazionale del Vesuvio, dove il recente rogo è stato definito da Legambienteun colpo al cuore” e un fatto gravissimo che impone interventi immediati.

I numeri del rapporto

Secondo i dati rielaborati dall’associazione su base EFFIS (European Forest Fire Information System), solo nei primi sette mesi del 2025 si sono registrati 851 incendi. Sebbene inferiori rispetto ai 1.515 del 2024, hanno provocato danni maggiori: la superficie bruciata nel 2025 ha già superato quella dell’anno precedente, ferma a 50.802 ettari.

Particolarmente preoccupante è l’impatto sulle aree protette. Tra gennaio e luglio sono andati persi 18.700 ettari di siti Natura 2000, colpiti da 253 incendi.

Il valore delle aree naturali

Legambiente sottolinea che l’Italia non può permettersi di sacrificare il proprio patrimonio verde, che non è solo presidio di biodiversità e habitat naturali, ma anche una risorsa economica e turistica di grande rilievo. Le aree protette, in particolare, rappresentano laboratori di sostenibilità e custodi di buone pratiche da tutelare con politiche integrate e piani di prevenzione legati anche all’adattamento climatico.

Incendi nel Mediterraneo

Non solo l’Italia è alle prese con i roghi. La Grecia sta affrontando una situazione critica, con incendi che hanno raggiunto zone a 30 km da Atene e causato l’ospedalizzazione di sei vigili del fuoco. Anche in Albania, da tre giorni, la lotta contro le fiamme è senza tregua. Dal nostro Paese sono partiti due Canadair per aiutare a spegnere i fronti più estesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.