l'editoriale
Cerca
Turismo
18 Agosto 2025 - 08:30
L’azienda svizzera di pedaggi autostradali E-Vignette ha stilato una lista dei Paesi europei più adatti per un viaggio su quattro ruote. La classifica considera diversi fattori: qualità delle strade, costo del carburante, sicurezza, velocità media di percorrenza, parchi nazionali, siti Unesco, attrazioni turistiche e stazioni di servizio. Ecco i cinque Paesi con i punteggi più alti.
La Repubblica Ceca si posiziona al quinto posto, apprezzata per le sue bellezze naturali e culturali. Chi viaggia in auto non può perdere una tappa al Parco Nazionale della Svizzera Boema, un’area protetta di 80 km² con foreste di pini, altopiani, rocce e scogliere. Un tempo rifugio di briganti medievali, oggi offre sentieri escursionistici e panorami suggestivi.
Il Portogallo occupa il quarto posto e vanta la migliore velocità media in Europa. Il World Economic Forum ha classificato le infrastrutture stradali portoghesi come le seconde migliori al mondo. Euronews consiglia di noleggiare auto di piccole dimensioni, ideali per le strade strette del Paese. Oltre alle località famose come Lagos e Albufeira (Algarve), merita una visita la Costa Vicentina, con parco naturale e sentiero escursionistico di 263 km.
L’Austria conquista il terzo posto. Tra le esperienze più apprezzate dai viaggiatori c’è la strada alpina del Grossglockner, lunga 48 km, con panorami alpini e cime fino a 3.000 metri. Il punto più alto raggiungibile in auto è a 2.571 metri. La presenza di numerosi alberghi e stazioni di servizio rende il viaggio molto confortevole.
Seconda classificata, la Croazia è famosa per la strada adriatica, lunga 650 km, che collega la penisola istriana a Dubrovnik. Il percorso offre viste sulle isole del Mar Adriatico, città costiere e spiagge di ghiaia. Da non perdere il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, con 16 laghi collegati da cascate spettacolari.
La Spagna occupa il primo posto ed è la meta ideale per un viaggio in auto nel 2025. Il Paese offre una rete stradale efficiente, prezzi della benzina competitivi e città spaziose ricche di attrazioni turistiche. I paesaggi variano dalle coste del Mediterraneo e dell’Atlantico ai Pirenei, garantendo esperienze di guida indimenticabili.
L’Italia, pur vantando quasi 8.000 km di coste e numerosi parchi nazionali, non rientra nella top 10 per la qualità delle strade, il costo del carburante e la sicurezza.
All’ultimo posto troviamo l’Islanda, penalizzata da poche stazioni di servizio, strade rischiose e velocità massima limitata a 90 km/h.
Secondo l’Osservatorio Turismo Confcommercio e Swg, circa 12 milioni di italiani trascorreranno le vacanze estive, con una permanenza media di 13 giorni e una spesa media di 570 euro a persona. Gran parte utilizza seconde case o ospitalità di amici e parenti, mentre il 25% sceglie l’albergo. B&B, affitti brevi e agriturismi rappresentano rispettivamente il 14%, 12% e 11% delle scelte.
Le destinazioni preferite sono il mare (45%), seguito dalla montagna (19%) e dalla campagna (9%). Le regioni italiane più gettonate sono Puglia, Calabria, Trentino-Alto Adige e Sicilia. Per le vacanze all’estero, le mete principali sono Spagna, Grecia e Francia.
I dati Istat 2023 mostrano un aumento del 20% dei viaggi in auto nel 2022 rispetto all’anno precedente. L’automobile rimane il mezzo più utilizzato (63,7%), nonostante una leggera flessione rispetto al 2020-2021.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..