Cerca

Il dato

Il Piemonte nella top 6 italiana del fotovoltaico: oltre 134 mila impianti installati

Il Piemonte brilla nel panorama nazionale del fotovoltaico: 3.407 MW di potenza installata e una crescita costante verso l'indipendenza energetica

Il Piemonte nella top 6 italiana del fotovoltaico: oltre 134 mila impianti installati

L'Italia ha raggiunto un traguardo storico nel settore delle energie rinnovabili: oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici sono ora connessi alla rete elettrica nazionale. Una crescita che vede il Piemonte protagonista, posizionandosi al sesto posto nella classifica nazionale con 134.729 impianti installati e una potenza complessiva di 3.407 MW.

IL BOOM DEL FOTOVOLTAICO 
I dati elaborati da ITALIA SOLARE su base Gaudì-Terna mostrano un panorama in continua espansione. Nei primi sette mesi del 2025 sono stati connessi 132.276 nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 3.354 MW, portando il totale nazionale a 2.011.056 impianti al 30 luglio 2025, con una potenza installata che ha superato i 40 GW.

«Il fotovoltaico non è più un'opzione marginale, è parte integrante della nostra infrastruttura energetica» commenta Paolo Rocco Viscontini, presidente di ITALIA SOLARE, sottolineando come milioni di famiglie, imprese e amministrazioni abbiano già scelto questa fonte pulita e autonoma. La distribuzione geografica, in particolare, vede la Lombardia al primo posto con 326.586 impianti, seguita da Veneto ed Emilia-Romagna.

Particolarmente significativa è l'evoluzione del settore residenziale. Tra il 2020 e il 2024, le connessioni mensili sono passate da una media di 22 MW a 140 MW, con un picco di 188 MW nel 2023 trainato dal Superbonus. Anche dopo la conclusione degli incentivi straordinari, nei primi sei mesi del 2025 la media si attesta su 88 MW mensili, quattro volte superiore ai livelli pre-Superbonus. 

Nel dettaglio, la fascia sotto i 20 kW (domestica) ha registrato 106.562 nuovi impianti per 686 MW complessivi. Il segmento commerciale e industriale (20 kW - 1 MW) ha installato 804 MW, mentre gli impianti utility scale (oltre 1 MW) mostrano una crescita del 12% su base annua con 307 nuovi impianti per 1.319 MW totali.

L'espansione del fotovoltaico assume particolare rilevanza nel contesto dell'elettrificazione dei consumi. Pompe di calore, mobilità elettrica, comunità energetiche e nuovi processi industriali richiedono energia decarbonizzata e accessibile. Il fotovoltaico, integrato con sistemi di accumulo e digitalizzazione, risponde perfettamente a queste esigenze.

«È il momento di accelerare sui meccanismi che sostengono l'autoconsumo e l'integrazione con gli accumuli», sottolinea Viscontini «superando la lentezza burocratica e legislativa che ancora rallenta lo sviluppo di un sistema energetico basato su tecnologie pulite».

Gli obiettivi europei prevedono la decarbonizzazione completa del parco immobiliare continentale entro il 2050, e il fotovoltaico si candida come tecnologia protagonista di questo processo di trasformazione energetica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.