Cerca

Il fatto

Attenti ai deepfake: Banfi e Capua promuovono una crema che non esiste

L’intelligenza artificiale replica volti famosi per ingannare il pubblico, diffondendo falsità e rischi per la salute

Attenti ai deepfake: Banfi e Capua promuovono una crema che non esiste

Cambia il volto, cambia il prodotto, ma il meccanismo rimane lo stesso: l’intelligenza artificiale viene sfruttata per creare deepfake che riproducono volto e voce di personaggi famosi – spesso percepiti come affidabili dal grande pubblico – trasformandoli in strumenti per nuove truffe.

Dopo episodi che hanno coinvolto Fabio Fazio, Virginia Raffaele e perfino il presidente Sergio Mattarella, questa volta i soggetti clonati sono Lino Banfi e la virologa Ilaria Capua. In un video che pubblicizza una crema “miracolosa” contro i dolori articolari, la narrazione fittizia sostiene che il prodotto sia stato ideato dalla scienziata, nota al pubblico durante la pandemia. In realtà, la crema non esiste e il video rappresenta un chiaro esempio di deepfake, contenente anche elementi di disinformazione scientifica potenzialmente pericolosi per chi lo prendesse sul serio.

La denuncia di Lino Banfi

A lanciare l’allarme è stato lo stesso Lino Banfi tramite un video sul suo profilo Facebook:
"Ragazzi, un appello serio: circola un video con la mia faccia e la mia voce che promuove una crema inesistente contro i dolori. Queste cose sono pericolose. Vi chiedo di segnalarlo, per il vostro bene e per il mio."

Una semplice ricerca online permette di individuare il video truffa. A differenza di altri deepfake che spesso mirano a truffe finanziarie, questo video costruisce una vera e propria storia intorno ai volti di Banfi e Capua.

La qualità del filmato è piuttosto bassa, un primo campanello d’allarme sulla sua autenticità. Il video tenta di imitare un servizio giornalistico, copiando persino il logo di RaiNews.it. In apertura appare una foto manipolata, in cui Banfi sembra in manette, scortato dalla polizia. Le immagini successive sono chiaramente prese da altre fonti.

Il video racconta di un’aggressione da parte di Banfi a farmacisti che ostacolerebbero la diffusione della crema miracolosa. Le immagini mostrano una rissa parlamentare, in realtà un filmato reale andato virale nel 2024 negli Stati Uniti, come conferma il logo dell’agenzia Associated Press.

Segue una sequenza che imita un’intervista a Banfi, che “racconta” i benefici della crema formulata da Capua, descritta come più efficace di antidolorifici, massaggi o fisioterapia. La voce non è sincronizzata e il volto è chiaramente generato artificialmente. Anche Ilaria Capua appare in una versione completamente clonata, mentre nel video dichiara:
"Vogliono vietare la mia crema perché funziona davvero. Un rimedio efficace non conviene alle farmacie."

Con la diffusione di strumenti per clonare volti e voci o creare filmati realistici da zero, truffe come questa diventeranno sempre più frequenti. La riconoscibilità dei deepfake non è immediata, ma in molti casi – soprattutto quelli meno curati – esistono indizi chiari della falsità. È fondamentale prestare attenzione, soprattutto quando si promuovono prodotti miracolosi, sia per la salute sia per investimenti economici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.