Cerca

viticoltura

La vendemmia quest'anno arriva in anticipo: piogge e malattie fungine preoccupano ma non minacciano la resa

Tra le problematiche del settore, anche l'export. Coldiretti Cuneo: «Forti preoccupazioni per i dazi USA, rischiano di colpire duramente il Made in Cuneo»

La malattia invisibile che minaccia le viti: agricoltori di Dogliani contro la Flavescenza Dorata

Le viti delle Langhe, foto di Andrea Pecorari

La provincia di Cuneo si prepara a una vendemmia che arriva in anticipo rispetto alla media stagionale. Le stime parlano di rese regolari e qualità promettente, ma le difficoltà non mancano. Dopo una primavera segnata da piogge abbondanti e malattie fungine, l’estate più stabile ha consentito di recuperare il lavoro in vigna e di guardare con fiducia alle prossime settimane.

Le forbici sono già entrate in azione in Bassa Langa, con Pinot e Chardonnay da spumante, mentre per l’Alta Langa DOCG l’attesa sarà ancora di qualche giorno. A ruota arriveranno Moscato, Arneis e le altre varietà bianche. Le rosse, invece, seguiranno a settembre con il Dolcetto e, a chiudere, Barbera e Nebbiolo.

Il comparto vitivinicolo cuneese resta imponente: 6.500 aziende, 16.800 ettari vitati e quasi un milione di ettolitri l’anno, che diventano circa 100 milioni di bottiglie a marchio DOC e DOCG.

Nonostante i dati incoraggianti, i timori non mancano. «La vendemmia rappresenta per la nostra provincia un momento di grande valore economico e sociale – sottolinea Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo –. Accanto alle sfide agronomiche, restano forti preoccupazioni per i dazi USA, che rischiano di colpire duramente un comparto simbolo del Made in Cuneo».

Il direttore Francesco Goffredo richiama invece alla necessità di guardare oltre l’annata in corso: «Dobbiamo affrontare insieme le sfide legate all’aumento delle giacenze, alla riduzione dei consumi, al cambiamento climatico e alla concorrenza sleale. Solo con un piano condiviso potremo garantire futuro al settore».

Per rafforzare la tutela dei prodotti, Coldiretti prosegue intanto la raccolta firme della campagna #nofakeinitaly, con l’obiettivo di ottenere una legge europea che imponga maggiore trasparenza in etichetta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.