l'editoriale
Cerca
Animali
20 Agosto 2025 - 10:40
Lo Zoosafari di Fasano celebra una nascita straordinaria: un cucciolo di gorilla è venuto alla luce, segnando il primo evento del genere in Italia negli ultimi 50 anni. La struttura ha condiviso la notizia sui propri canali ufficiali accompagnata da una tenerissima immagine: mamma Tamani tiene tra le braccia il piccolo sotto lo sguardo vigile di papà Nasibu.
Questa dolce scena richiama inevitabilmente alla memoria un altro gorilla storico dello zoo: Riu, soprannominato il “gorilla triste”, il più anziano d’Italia fino alla sua morte nel 2024.
Attraverso un post sui social, lo Zoosafari ha voluto sottolineare l’importanza di questo evento per la conservazione dei gorilla:
“Siamo felici di condividere con voi una notizia che riempie i nostri cuori di gioia e speranza: è nato un cucciolo di gorilla. Mamma Tamani lo protegge e lo coccola con amore, mentre papà Nasibu, insieme a Thabo e Tonka, osserva attento. Questa nascita non è solo un fatto eccezionale, il primo in Italia dopo quasi cinquant’anni, ma rappresenta anche un segnale positivo nel percorso di tutela della specie”.
Per decenni, la presenza di gorilla nello zoo si era limitata a Riu, che visse gran parte della sua vita in solitudine, guadagnandosi il triste soprannome. Solo nel marzo 2024, lo Zoosafari ha accolto un nuovo gruppo di Gorilla gorilla proveniente dal Parco Zoologico Blijdorp di Rotterdam, composto da Tamani, di 31 anni, con due figli, Tonka, 12 anni, e Thabo, 9 anni.
Nell’ottobre 2024, è arrivato anche Nasibu, un maschio silverback di 17 anni proveniente dal Parco Zoologico Pairi Daiza in Belgio, futuro padre del piccolo nato di recente. Con la formazione di questa famiglia, Fasano è tornato a ospitare un gruppo sociale completo, fondamentale per il benessere dei gorilla.
Riu, deceduto nel gennaio 2024, era un simbolo della solitudine che gli animali possono vivere in cattività. Nato in Kenya nel 1975, fu prelevato per il circo Medrano prima di approdare a Fasano nel 1994. La sua compagnia era Pedro, un gorilla coetaneo, con cui visse fino al 2008. Dopo la morte di Pedro, Riu rimase isolato, suscitando spesso l’attenzione dei visitatori e degli animalisti per il suo evidente disagio.
La storia di Riu ricorda quanto sia essenziale per i gorilla vivere in contesti sociali adeguati, proprio come avviene ora con il nuovo nucleo familiare dello Zoosafari, che offre speranza per il futuro della specie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..