l'editoriale
Cerca
Fauna locale
21 Agosto 2025 - 11:15
Anche quest’anno il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand rinnova il proprio impegno nella tutela del Piviere tortolino (Charadrius morinellus), specie rara e particolarmente sensibile al disturbo antropico, inserita nell’allegato I della direttiva europea “Uccelli” 79/498/CE.
Dal 20 agosto al 15 settembre, l’area in prossimità del rifugio Casa Assietta Jack Canali sarà interdetta a ogni tipo di attività ludico-sportiva che possa compromettere la sosta della specie durante la migrazione autunnale. Escursionismo, fotografia naturalistica e altre forme di fruizione turistica saranno quindi temporaneamente limitate per garantire la tranquillità dell’habitat. Lo spazio sarà delimitato e segnalato con apposite tabelle informative.
L’area interessata riveste un valore ecologico di primo piano: una prateria alpina a Trisetum flavescens e una torbiera bassa alcalina, entrambe classificate come habitat naturali dalla Direttiva comunitaria “Habitat” 92/43/CEE. Dal 2003 il sito è oggetto di monitoraggio costante e tra il 2013 e il 2017 è stato al centro del progetto scientifico “Una sosta per il Piviere tortolino nel Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand”, condotto dall’Ente di gestione del parco.
Come già nel 2024, anche quest’anno il monitoraggio visivo sarà affiancato da registrazioni acustiche tramite Song meter o strumenti analoghi, nell’ambito del progetto BiodivTourAlps, con l’obiettivo di raccogliere dati ancora più dettagliati sulla presenza e sul comportamento della specie.
Questa forma di gestione del territorio è ormai considerata un modello virtuoso di conservazione. Negli ultimi due anni, infatti, le buone pratiche sperimentate nel Gran Bosco di Salbertrand hanno fornito linee guida tecniche ad altre realtà protette, tra cui il Parco nazionale dello Stelvio e l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, contribuendo così a estendere la protezione del Piviere tortolino anche in altri contesti alpini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..