Cerca

Fauna locale

Gran Bosco di Salbertrand: al via la tutela del Piviere tortolino durante la migrazione autunnale

Dal 20 agosto al 15 settembre, l’area intorno al rifugio Casa Assietta sarà protetta da disturbi antropici per monitoraggio visivo e acustico

Gran Bosco di Salbertrand: al via la tutela del Piviere tortolino durante la migrazione autunnale

Anche quest’anno il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand rinnova il proprio impegno nella tutela del Piviere tortolino (Charadrius morinellus), specie rara e particolarmente sensibile al disturbo antropico, inserita nell’allegato I della direttiva europea “Uccelli” 79/498/CE.

Dal 20 agosto al 15 settembre, l’area in prossimità del rifugio Casa Assietta Jack Canali sarà interdetta a ogni tipo di attività ludico-sportiva che possa compromettere la sosta della specie durante la migrazione autunnale. Escursionismo, fotografia naturalistica e altre forme di fruizione turistica saranno quindi temporaneamente limitate per garantire la tranquillità dell’habitat. Lo spazio sarà delimitato e segnalato con apposite tabelle informative.

L’area interessata riveste un valore ecologico di primo piano: una prateria alpina a Trisetum flavescens e una torbiera bassa alcalina, entrambe classificate come habitat naturali dalla Direttiva comunitaria “Habitat” 92/43/CEE. Dal 2003 il sito è oggetto di monitoraggio costante e tra il 2013 e il 2017 è stato al centro del progetto scientifico “Una sosta per il Piviere tortolino nel Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand”, condotto dall’Ente di gestione del parco.

Come già nel 2024, anche quest’anno il monitoraggio visivo sarà affiancato da registrazioni acustiche tramite Song meter o strumenti analoghi, nell’ambito del progetto BiodivTourAlps, con l’obiettivo di raccogliere dati ancora più dettagliati sulla presenza e sul comportamento della specie.

Questa forma di gestione del territorio è ormai considerata un modello virtuoso di conservazione. Negli ultimi due anni, infatti, le buone pratiche sperimentate nel Gran Bosco di Salbertrand hanno fornito linee guida tecniche ad altre realtà protette, tra cui il Parco nazionale dello Stelvio e l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, contribuendo così a estendere la protezione del Piviere tortolino anche in altri contesti alpini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.