l'editoriale
Cerca
Salute
21 Agosto 2025 - 17:20
Foto di repertorio
I casi di tumore tra i giovani sono in crescita. A segnalarlo sono studi condotti in Italia e all’estero, che evidenziano come le diagnosi di cancro in persone sotto i 50 anni siano sempre più frequenti, in particolare nella fascia tra i 15 e i 39 anni.
Il colon-retto resta la forma più diffusa: oltre la metà dei casi si manifesta prima dei 50 anni. Tuttavia, secondo gli studiosi del Dana-Farber Cancer Institute, riportati sul British Journal of Surgery, si registrano aumenti anche per altre forme gastrointestinali, tra cui tumori dell’esofago, dell’appendice e del pancreas. Quest’ultimo, in particolare, mostra un incremento del 4% nella fascia 25-29 anni ed è tra i più aggressivi.
Il tumore appendicolare, raro e difficile da diagnosticare, ha fatto segnare un +15% tra il 2010 e il 2019. Colpisce l’appendice vermiforme e presenta sintomi simili a un’infiammazione, ma tende a sviluppare metastasi. Crescono anche i casi di tumore allo stomaco, spesso confuso con gastrite, e quelli al tratto biliare.
Le differenze non riguardano solo l’età: i dati mostrano incidenze più alte tra donne, nativi americani, ispanici e afroamericani, con percentuali di sopravvivenza variabili a seconda dell’origine etnica.
Secondo la fondazione Veronesi e l’Istituto Europeo di Oncologia, la prevenzione resta l’arma principale. Stili di vita corretti, vaccinazioni, screening precoci e controlli genetici possono ridurre i rischi. Il 30% dei casi ha origine familiare, ma fattori come obesità, sedentarietà, alcol, consumo di bevande zuccherate, carni rosse e cibi processati pesano in modo significativo.
Gli esperti invitano quindi a non trascurare i segnali: reflusso, indigestione, nausea, perdita di peso o anemia non devono essere sottovalutati. Una diagnosi tempestiva può fare la differenza, anche nelle fasce di età più giovani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..