Cerca

Novità trasporti

Nuovi autobus notturni-lusso al debutto in Europa: letti reclinabili e tratte internazionali da novembre

Lanciate due linee da Zurigo verso il Nord Europa e la Spagna. Obiettivo 25 collegamenti in un anno

Nuovi autobus notturni-lusso al debutto in Europa: letti reclinabili e tratte internazionali da novembre

Da novembre una nuova compagnia di autobus notturni cambierà il modo di viaggiare in Europa. Si tratta di Twiliner, startup con sede a Zurigo, che dopo anni di progettazione inaugurerà i primi collegamenti internazionali con mezzi concepiti per garantire comfort da treno di lusso e sostenibilità ambientale.

Due saranno le linee iniziali: la Zurigo–Basilea–Lussemburgo–Bruxelles–Rotterdam–Amsterdam e la Zurigo–Girona–Barcellona. Un asse verso il cuore del Nord Europa e un altro verso la Spagna occidentale. Già dal 2025 è previsto l’ampliamento delle rotte con collegamenti che includeranno anche città italiane.

Il punto di forza di Twiliner è la rivoluzione dei sedili: poltrone completamente reclinabili che si trasformano in veri letti con un semplice pulsante. Ogni mezzo ospita solo 21 passeggeri, distribuiti tra piano rialzato e inferiore, con ampio spazio individuale. Ogni postazione dispone di tavolino per pc o pasti, prese di corrente, connessione Wi-Fi e accesso a un servizio snack bar. A bordo ci sono anche servizi igienici moderni e una piccola area privata per cambiarsi o rinfrescarsi prima dell’arrivo.

Il brevetto dei sedili, depositato nel 2022, si ispira al modello statunitense di Ridecabin, già in funzione negli Stati Uniti, ma Twiliner rivendica l’esclusività europea della propria soluzione.

Gli autobus viaggiano a biodiesel, con un’impronta di CO2 paragonabile a quella dei treni. Sul fronte prezzi, le simulazioni mostrano tariffe non economiche ma competitive considerando il risparmio su pernottamenti in hotel: un Zurigo–Amsterdam l’8 dicembre costa circa 160 euro, mentre una Zurigo–Barcellona nello stesso giorno tocca i 166 euro. In alcune date di novembre i prezzi salgono fino a 180-187 euro.

«Offriamo un prodotto unico. I posti sono limitati, ma ogni tratta richiede due autisti. Il treno è costoso e spesso sovraffollato, noi offriamo un’esperienza diversa», ha spiegato il CEO Luca Bortolani, convinto che la domanda sarà sufficiente a espandere la rete a 25 linee entro il 2026, trasformando Twiliner in una vera alternativa al treno e all’aereo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.