l'editoriale
Cerca
Il dato
19 Agosto 2025 - 17:20
L'autobus sta vivendo una seconda giovinezza. Quello che negli anni '60 e '70 era il mezzo di trasporto per eccellenza per le gite fuori porta e i viaggi economici, oggi conquista soprattutto le nuove generazioni con una formula rinnovata: sostenibilità, comfort e prezzi accessibili. Una rivoluzione silenziosa che sta cambiando il modo di concepire gli spostamenti a medio e lungo raggio.
SOSTENIBILITÀ E PRATICITÀ
Il successo dell'autobus tra i giovani non è casuale. Secondo una ricerca di Skuola.net, il 60% dei giovani intervistati si dichiara attento a limitare le emissioni di CO2, scegliendo con cura i mezzi per gli spostamenti. Il dato diventa ancora più significativo considerando che il 68% si mostra disposto a modificare le proprie abitudini di viaggio, privilegiando il servizio pubblico o sperimentando forme di micromobilità.
L'autobus risponde perfettamente a questa sensibilità ambientale: le emissioni di CO2 sono la metà rispetto a un'automobile privata, rendendo ogni viaggio un piccolo gesto concreto per l'ambiente. Ma non è solo una questione ecologica.
Viaggiare in autobus significa liberarsi da una serie di stress tipici dell'automobile: niente ricerca del parcheggio, zero preoccupazioni per le ZTL nelle città d'arte, nessun rischio di multe per divieti di sosta. Una libertà che risulta particolarmente apprezzata dai giovani viaggiatori, sempre più orientati verso esperienze di viaggio fluide e senza complicazioni.
I PROTAGONISTI DEL NUOVO MERCATO
FlixBus ha fatto da apripista, rivoluzionando il settore con una rete capillare che copre oltre 200 città italiane e migliaia di destinazioni europee in più di 40 Paesi. La formula vincente combina prezzi competitivi con una copertura territoriale che spesso supera quella ferroviaria.
Il mercato si è però arricchito di nuovi protagonisti. Le Autolinee Toscane servono le località della prima regione turistica italiana, mentre i grandi player ferroviari hanno deciso di non restare a guardare. Trenitalia ha lanciato i pullman FrecciaLink e ha acquisito i mezzi di Busitalia, mentre Italo ha creato gli Itabus per raggiungere destinazioni non coperte dalla rete ferroviaria.
La rete di Busitalia garantisce collegamenti diretti tra le principali città del Nord e Centro Italia: Milano, Torino, Verona, Genova, Bologna, Parma, Padova, Roma e Firenze. Particolarmente interessanti i cinque nuovi autobus che collegano Milano, Torino e Verona con la Calabria, aprendo nuove possibilità per il turismo interno.
Gli Itabus si concentrano sul collegamento tra il Nord e il Sud Italia, servendo Calabria, Puglia e Sicilia durante la stagione estiva. Dal mese di aprile è attivo anche un accordo di intermodalità con MSC Crociere, che facilita gli spostamenti dei crocieristi dai terminal ferroviari ai porti di Venezia, Civitavecchia e Napoli.
I FrecciaLink di Trenitalia puntano invece sulle destinazioni turistiche di pregio: località montane come Cortina d'Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Val Gardena, ma anche città d'arte come Pompei, Assisi e Matera. Il tutto con un unico biglietto integrato treno + bus.
COMFORT DA BUSINESS CLASS A PREZZI POPOLARI
L'epoca degli autobus spartani è definitivamente tramontata. I nuovi mezzi offrono standard di comfort che poco hanno da invidiare ai treni ad alta velocità o agli aerei. I moderni pullman sono generalmente dotati di sedili reclinabili numerati, aria condizionata, Wi-Fi gratuito, prese USB per ricaricare i dispositivi e toilette a bordo. Non mancano servizi aggiuntivi come tavolini individuali, illuminazione personale, monitor informativi e, nelle versioni premium, poltrone completamente reclinabili paragonabili a quelle di una business class aerea.
L'accessibilità per persone con disabilità è garantita su tutti i mezzi di nuova generazione, mentre il personale di bordo offre assistenza durante il viaggio. Alcune compagnie includono anche servizi extra come drink di benvenuto, distributori automatici di snack e bevande, mantenendo comunque prezzi molto competitivi rispetto ad altri mezzi di trasporto.
Parlando di prezzi, FlixBus rimane il riferimento per i viaggi economici, con biglietti che partono spesso da 5-10 euro se prenotati in anticipo. Anche Itabus mantiene prezzi molto competitivi, e entrambe le compagnie offrono sconti per giovani o biglietti promozionali per gli under 26. I FrecciaLink non hanno una tariffa standard: il prezzo finale dipende dalla tratta, dal livello di sconto applicato (fino al 40% per la parte bus) e dal tipo di biglietto scelto tra Economy, Super Economy e offerte speciali.
Il ritorno dell'autobus rappresenta più di una semplice moda passeggera. Unisce sostenibilità ambientale, convenienza economica e comfort crescente, rispondendo alle esigenze di una generazione attenta all'impatto delle proprie scelte. Con l'arrivo dei servizi luxury e l'espansione delle reti esistenti, l'autobus si candida a diventare una valida alternativa anche per chi tradizionalmente preferiva altri mezzi di trasporto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..