l'editoriale
Cerca
consumi
27 Agosto 2025 - 11:45
Negli ultimi trent’anni le abitudini di spesa delle famiglie italiane sono cambiate profondamente. Secondo una nuova analisi dell’Ufficio studi di Confcommercio, tra il 1995 e il 2025 la spesa pro capite per informatica e telefonia è cresciuta di quasi il 3.000%, una vera e propria rivoluzione nei consumi trainata da smartphone, computer e dispositivi digitali.
In forte crescita anche le spese legate al tempo libero, con un aumento reale di oltre il 120% per i servizi culturali e ricreativi. Bene, ma senza entusiasmi, anche i consumi per ristoranti (+25,7%) e pernottamenti turistici (+18%), che però non hanno ancora recuperato completamente i livelli pre-pandemia.
A perdere terreno, invece, sono le voci più tradizionali. La spesa per alimentari e bevande è calata del 5,1%, mentre abbigliamento e calzature segnano un -0,5%. Un dato che riflette un cambiamento strutturale nella domanda, oggi più orientata verso il fast fashion e capi a basso costo rispetto a un tempo.
Stabile il comparto dei mobili ed elettrodomestici (+0,8%), ma in netto calo la spesa reale per energia domestica, che segna un crollo del 35,1%. Una flessione dovuta in gran parte all’adozione di dispositivi più efficienti, come elettrodomestici a basso consumo e lampadine LED, nonostante l’aumento dei costi unitari dell’energia.
Guardando alle voci di spesa più pesanti, in cima resta sempre l’abitazione e la sua gestione, che oggi assorbe il 29,3% della spesa annua a prezzi correnti, contro il 25,8% del 1995. Seguono i pasti in casa o fuori, che rappresentano il 23% della spesa totale (23,7% trent’anni fa).
La cura di sé, in particolare abbigliamento e calzature, registra invece una contrazione. Va meglio il comparto dei viaggi, dei trasporti e dei consumi fuori casa, che nell’ultimo biennio sono tornati a crescere. E proprio da questi settori, strettamente collegati anche al turismo internazionale, potrebbe arrivare una spinta significativa per la crescita del PIL italiano nei prossimi anni.
«Gli italiani tornano a spendere, ma con cautela – commenta Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio – privilegiando soprattutto il comparto tecnologico. Preoccupa e genera incertezza l’impatto dei dazi. Servono segnali di fiducia, a cominciare dalla riforma fiscale, per far ripartire consumi e investimenti». Nel complesso, la spesa pro capite reale nel 2025 è arrivata a 22.114 euro, in crescita rispetto ai 19.322 euro del 1995 e ai 21.875 euro del 2024, ma ancora al di sotto del picco registrato nel 2007 (22.334 euro), prima della crisi dei mutui subprime.
Dalla tecnologia alla cultura, dai viaggi alla ristorazione, i consumi degli italiani raccontano di un Paese che cambia stili di vita e priorità, puntando più sull’esperienza e sull’intrattenimento che sul possesso.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..