l'editoriale
Cerca
Il fatto
27 Agosto 2025 - 12:30
Il mese di settembre si preannuncia complesso per chi viaggia o lavora nei servizi pubblici. Sono numerose, infatti, le giornate in cui diversi settori incroceranno le braccia: dai trasporti ferroviari e aerei fino alla scuola e al Ministero della Giustizia. Ecco, nel dettaglio, tutte le date da segnare in agenda.
Prima mobilitazione del mese: si fermano per 24 ore i direttori del Ministero della Giustizia su tutto il territorio nazionale.
Sciopero nazionale del settore ferroviario. L’interruzione scatterà dalle 21 del 4 settembre fino alle 18 del 5 settembre, coinvolgendo sia il trasporto passeggeri sia quello merci. Lo stop riguarderà soprattutto personale di bordo e macchinisti di Trenitalia e del Gruppo FS.
Giornata complicata per chi vola:
EasyJet: 24 ore di sciopero limitato ai voli da/per Catania, con ulteriore astensione di 4 ore (12:00-16:00).
Volotea: stop nazionale di 24 ore per tutto il personale.
Swissport Italia: sciopero di 24 ore a Milano Linate e blocchi di 4 ore sui voli da/per Catania.
Aviation Services: fermi 4 ore negli scali di Catania, Fiumicino e Ciampino.
Aeroporti Pisa e Firenze: protesta di 4 ore dei servizi di terra.
SACAL e SACAL GH: agitazione di 4 ore negli aeroporti di Lamezia Terme, Crotone e Reggio Calabria.
Diverse città italiane a rischio disagi:
La Spezia: sciopero di 24 ore con fasce garantite (aziende ATC, Trotta Bus e Riccitelli).
Pisa: stop di 24 ore dei lavoratori di Autolinee Toscane.
Umbria: 24 ore di sciopero per diverse società di trasporto (Busitalia, Sulga, Troiani, ecc.).
Ravenna: blocco di 4 ore (8:30-12:30) dei dipendenti Start Romagna.
Giustizia: il personale precario non dirigente incrocerà le braccia per 24 ore.
GTS Rail: sciopero nazionale del trasporto merci su rotaia dalle 16 del 16 settembre alle 16 del 17 settembre.
Proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore da parte di CONALPE, CSLE e CONFSAI. Saranno coinvolti docenti e personale ATA delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, inclusi nidi comunali ed educatori.
Ancora disagi in volo:
Volotea: 24 ore di sciopero nazionale del personale.
CUB Trasporti: blocco di 24 ore per tutto il comparto aeroportuale e i servizi collegati.
Airport Handling (Milano Linate e Malpensa): sciopero di 4 ore (10:00-14:00).
Il mese sarà segnato da più ondate di proteste che colpiranno soprattutto i trasporti, con un impatto significativo su chi si sposta per lavoro o vacanza. Dopo l’estate, dunque, il rientro a scuola e in ufficio potrebbe essere accompagnato da ritardi e cancellazioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..