Cerca

Il fatto

Settembre di scioperi e proteste in tutta Italia

Trasporti, scuola e Ministero della Giustizia: tutte le date da segnare per evitare disagi

Settembre di scioperi e proteste in tutta Italia

Il mese di settembre si preannuncia complesso per chi viaggia o lavora nei servizi pubblici. Sono numerose, infatti, le giornate in cui diversi settori incroceranno le braccia: dai trasporti ferroviari e aerei fino alla scuola e al Ministero della Giustizia. Ecco, nel dettaglio, tutte le date da segnare in agenda.

Le date principali

3 settembre – Ministero della Giustizia

Prima mobilitazione del mese: si fermano per 24 ore i direttori del Ministero della Giustizia su tutto il territorio nazionale.

4-5 settembre – Treni

Sciopero nazionale del settore ferroviario. L’interruzione scatterà dalle 21 del 4 settembre fino alle 18 del 5 settembre, coinvolgendo sia il trasporto passeggeri sia quello merci. Lo stop riguarderà soprattutto personale di bordo e macchinisti di Trenitalia e del Gruppo FS.

6 settembre – Trasporto aereo

Giornata complicata per chi vola:

  • EasyJet: 24 ore di sciopero limitato ai voli da/per Catania, con ulteriore astensione di 4 ore (12:00-16:00).

  • Volotea: stop nazionale di 24 ore per tutto il personale.

  • Swissport Italia: sciopero di 24 ore a Milano Linate e blocchi di 4 ore sui voli da/per Catania.

  • Aviation Services: fermi 4 ore negli scali di Catania, Fiumicino e Ciampino.

  • Aeroporti Pisa e Firenze: protesta di 4 ore dei servizi di terra.

  • SACAL e SACAL GH: agitazione di 4 ore negli aeroporti di Lamezia Terme, Crotone e Reggio Calabria.

15 settembre – Trasporto pubblico locale

Diverse città italiane a rischio disagi:

  • La Spezia: sciopero di 24 ore con fasce garantite (aziende ATC, Trotta Bus e Riccitelli).

  • Pisa: stop di 24 ore dei lavoratori di Autolinee Toscane.

  • Umbria: 24 ore di sciopero per diverse società di trasporto (Busitalia, Sulga, Troiani, ecc.).

  • Ravenna: blocco di 4 ore (8:30-12:30) dei dipendenti Start Romagna.

16 settembre – Ministero della Giustizia e trasporto merci ferroviario

  • Giustizia: il personale precario non dirigente incrocerà le braccia per 24 ore.

  • GTS Rail: sciopero nazionale del trasporto merci su rotaia dalle 16 del 16 settembre alle 16 del 17 settembre.

22 settembre – Scuola

Proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore da parte di CONALPE, CSLE e CONFSAI. Saranno coinvolti docenti e personale ATA delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, inclusi nidi comunali ed educatori.

26 settembre – Nuovo stop negli aeroporti

Ancora disagi in volo:

  • Volotea: 24 ore di sciopero nazionale del personale.

  • CUB Trasporti: blocco di 24 ore per tutto il comparto aeroportuale e i servizi collegati.

  • Airport Handling (Milano Linate e Malpensa): sciopero di 4 ore (10:00-14:00).

Il mese sarà segnato da più ondate di proteste che colpiranno soprattutto i trasporti, con un impatto significativo su chi si sposta per lavoro o vacanza. Dopo l’estate, dunque, il rientro a scuola e in ufficio potrebbe essere accompagnato da ritardi e cancellazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.