Cerca

Economia

Prezzo del caffè verso i 2 euro a tazzina entro fine 2025

Dal 2020 aumenti del 50% tra clima, dazi, costi energetici e speculazioni

Prezzo del caffè verso i 2 euro a tazzina entro fine 2025

Foto di repertorio

Il caffè al bar rischia di toccare una nuova soglia storica: 2 euro per un espresso entro la fine del 2025. A confermarlo è un report del Centro studi di Unimpresa, che evidenzia come dal 2020 a oggi il prezzo medio sia cresciuto del 50%, passando da 0,87 centesimi a oltre 1,30 euro, con punte di 1,40 euro in alcune città del Nord.

Le cause dell’impennata sono molteplici. Cristina Scocchia, amministratrice delegata di Illycaffè, parla di una “tempesta perfetta”: il caffè verde è quotato intorno ai 380 centesimi per libra, tre volte la media storica, complice anche il dazio del 50% imposto dagli Stati Uniti sul prodotto brasiliano. A questo si aggiungono i cambiamenti climatici, che hanno ridotto i raccolti in Brasile e Vietnam, l’aumento dei costi energetici e logistici, l’inflazione e le nuove regole europee sulla sostenibilità ambientale.

Secondo Unimpresa, il mercato italiano non mostra segni di rallentamento, con 330 milioni di chili di caffè verde consumati ogni anno e un valore di 5,2 miliardi di euro destinato a salire oltre i 6 miliardi entro il 2030. «Per gli italiani non è solo una questione economica: il caffè ha un valore simbolico enorme», spiega Mariagrazia Lupo Albore, direttrice generale di Unimpresa.

Nel 2024 i chicchi grezzi hanno registrato aumenti fino all’80%, mentre i futures sull’Arabica hanno toccato livelli record. Anche la logistica, segnata dalle congestioni in canali strategici come quello di Suez, e l’inflazione legata a imballaggi e manodopera hanno contribuito alla corsa dei prezzi.

Per i produttori la sfida è difendere margini compressi, puntando su caffè premium e monoporzionati che garantiscono redditività maggiore. Intanto, alcune aziende sperimentano alternative come chicchi ricavati da ceci e semi di dattero, per ridurre la dipendenza dalle coltivazioni tropicali.

Tutti questi fattori, conclude Unimpresa, rendono sempre più probabile l’arrivo del caffè a 2 euro a tazzina entro l’anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.