l'editoriale
Cerca
AMBIENTE
28 Agosto 2025 - 15:15
La prolungata siccità e le alte temperature di questa estate stanno mettendo in ginocchio gli allevamenti di montagna. Confagricoltura Cuneo ha avviato un confronto serrato con i propri associati e con la Regione per affrontare l'emergenza, che sta costringendo i malgari a considerare un rientro anticipato a valle.
La mancanza di foraggio e, in alcuni casi, di acqua, rende sempre più difficile la permanenza dei capi di bestiame negli alpeggi più alti. Questa situazione, spiega l'organizzazione, sta compromettendo il benessere animale, con pascoli che si sono seccati rapidamente, causando difficoltà e infortuni tra le mandrie.
Il presidente Enrico Allasia ha sottolineato che la situazione in molte aree è grave e che gli imprenditori stanno già subendo pesanti conseguenze economiche. Ha poi aggiunto che, a suo parere, sarebbe opportuno un intervento normativo che riconosca la siccità come causa di forza maggiore. Un provvedimento di questo tipo autorizzerebbe la cosiddetta "demonticazione anticipata" senza che le aziende subiscano penalizzazioni, come la perdita dei premi della Pac e degli aiuti Csr, che rischiano di sfumare con il rientro prematuro a valle.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..