Cerca

Cronaca

Range Rover della Regina Elisabetta venduta all’asta a prezzo record

Una sfida tra collezionisti di Caraibi e Giappone ha spinto la quotazione oltre ogni previsione: il fuoristrada reale, stimato fino a 87 mila euro, è stato aggiudicato a un prezzo da record

Range Rover della Regina Elisabetta venduta all’asta a prezzo record

L'automobile

Alla memoria di Elisabetta II si lega ora anche un primato da collezionisti. La Range Rover 4.2 Supercharged Vogue SE del 2006, consegnata nuova alla regina e utilizzata tra il 2006 e il 2008 a Windsor, è stata venduta all’asta di Silverstone a un prezzo superiore di oltre dieci volte al suo valore di mercato (175.550 milioni di sterline).

La vettura, verde Tonga con interni marrone chiaro, era stimata tra i 60 e gli 87 mila euro, ma l’interesse dei collezionisti ha completamente stravolto le aspettative. Una vera e propria guerra al rialzo tra un acquirente dei Caraibi e uno del Giappone ha fatto lievitare la cifra fino a superare ogni previsione.

Si tratta di un modello unico nella flotta reale: l’unica Range Rover dotata del V8 Jaguar sovralimentato da 4.2 litri, arricchita da accessori su misura richiesti dalla famiglia reale, tra cui gradini laterali, paraspruzzi, tappetino per il vano di carico e la griglia di protezione per i cani Corgi.

Utilizzata da Sua Maestà in occasioni pubbliche, come il Royal Windsor Horse Show del 2007, l’auto porta con sé dettagli tecnici speciali: cablaggi aggiuntivi per le comunicazioni di sicurezza e doppi comandi per i finestrini posteriori. Nonostante i 193 mila chilometri percorsi, si presenta in ottime condizioni grazie a una revisione completa, nuova verniciatura e pneumatici Pirelli appena montati.

La vendita, annunciata da Tg2, ha consacrato questa Range Rover come un vero e proprio cimelio della monarchia britannica, trasformando un’auto ventennale in un pezzo da museo conteso a livello internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.