Cerca

Il fatto

Concorso Agenzia delle Entrate: quasi 100mila candidati per 2.700 posti

I posti disponibili per funzionari giuridico-tributari sono suddivisi per regioni: le prove scritte dovrebbero iniziare a fine ottobre

Concorso Agenzia delle Entrate: quasi 100mila candidati per 2.700 posti

Quasi 100.000 candidati hanno fatto domanda per partecipare al concorso dell’Agenzia delle Entrate, destinato all’assunzione di 2.700 funzionari a tempo indeterminato con profilo giuridico-tributario. Il numero delle domande supera di gran lunga i posti disponibili: in media, ci sono quasi 36 aspiranti per ogni posizione. Secondo le informazioni disponibili, le prove dovrebbero partire verso la fine di ottobre.

Obiettivi e modalità del concorso

La selezione prevede una sola prova scritta. Le modalità dettagliate saranno rese note il 9 settembre sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale InPA. Il concorso mira a reclutare personale da impiegare nelle attività di controllo fiscale e nei servizi correlati. I posti saranno distribuiti tra le diverse regioni e sedi territoriali secondo la seguente ripartizione:

  • Abruzzo: 70

  • Basilicata: 30

  • Calabria: 95

  • Campania: 222 (di cui 5 presso la sezione territoriale sud del Settore Contrasto Illeciti – Napoli, Divisione Contribuenti)

  • Emilia-Romagna: 160

  • Friuli-Venezia Giulia: 59

  • Lazio: 463 (di cui 170 per le Strutture Centrali)

  • Liguria: 68

  • Lombardia: 555 (di cui 10 per la sezione territoriale Lombardia del Settore Contrasto Illeciti – Milano, Divisione Contribuenti)

  • Marche: 60

  • Molise: 30

  • Piemonte: 158

  • Puglia: 165 (di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto Illeciti – Bari, Divisione Contribuenti)

  • Sardegna: 65

  • Sicilia: 165 (di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto Illeciti – Palermo, Divisione Contribuenti)

  • Toscana: 50

  • Trento: 85

  • Umbria: 35

  • Valle d’Aosta: 15

  • Veneto: 1

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.