Cerca

Il fatto

Montagna sicura: Mont Avic monitora le radiazioni per proteggere chi lavora all’aperto

Guardaparco e operai forestali dotati di dosimetri per misurare esposizione a radiazioni ionizzanti e ultraviolette, in collaborazione con Usl e Arpa

Montagna sicura: Mont Avic monitora le radiazioni per proteggere chi lavora all’aperto

Il Parco Naturale Mont Avic ha dato il via a due iniziative volte a proteggere la salute di chi trascorre molto tempo in montagna, sia per motivi professionali sia per attività ricreative, esponendosi così a radiazioni tipiche degli ambienti ad alta quota.

Gli studi sono stati realizzati in collaborazione con l’Usl della Valle d’Aosta e l’Arpa. Il progetto più recente si concentra sulle radiazioni ionizzanti, con l’obiettivo di determinare non solo la quantità di radiazioni presenti nell’ambiente, ma anche la dose effettivamente assorbita dal corpo umano e dal cristallino, al fine di identificare eventuali rischi per la salute.

A questo scopo, guardaparco e operai forestali del Parco hanno ricevuto dosimetri indossabili, strumenti in grado di registrare l’esposizione alle radiazioni ionizzanti durante le attività all’aperto. I dati raccolti saranno analizzati da specialisti in fisica medica dell’Usl.

Questa iniziativa prosegue il lavoro già avviato con il progetto “UV Watch”, che misura l’esposizione alla radiazione ultravioletta solare. Come spiegato in una nota del Parco, combinando i due progetti è possibile estendere le valutazioni a un’ampia porzione dello spettro elettromagnetico, migliorando così le misure di protezione e tutela per il personale più esposto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.