l'editoriale
Cerca
EVENTI & TERRITORIO
29 Agosto 2025 - 08:29
I ghiacciai non aspettano. Si ritirano, si assottigliano, cambiano volto davanti agli occhi degli studiosi e degli alpinisti. È in questo scenario che approda in Piemonte la Carovana dei ghiacciai, la campagna di Legambiente che da sei anni attraversa le montagne italiane per raccontare, con dati e testimonianze, gli effetti della crisi climatica ad alta quota. La tappa finale, dal 30 agosto al 2 settembre, sarà dedicata ai ghiacciai della Bessanese e della Ciamarella, due sentinelle delle Alpi Graie messe a dura prova dal riscaldamento globale.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologia Italiana, ha un obiettivo chiaro: rendere visibili le trasformazioni in corso e promuovere un’azione collettiva per difendere gli ecosistemi montani. Il programma piemontese si articola in tre momenti principali che uniscono divulgazione scientifica, esperienza sul campo e confronto pubblico.
Si parte sabato 30 agosto a Balme, dove il rifugio Les Montagnards ospiterà l’incontro “Eventi di instabilità nelle Alpi”, occasione per discutere con esperti di Legambiente, della Fondazione Glaciologica e di ARPA Piemonte dei rischi crescenti che interessano i territori montani. Il giorno successivo, domenica 31, l’appuntamento sarà in quota: un’escursione da Pian della Mussa al rifugio Gastaldi accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli elementi morfologici dell’ambiente glaciale, con un focus dedicato agli impatti ormai evidenti dei cambiamenti climatici. La chiusura è prevista martedì 2 settembre a Torino, presso la sede della Fondazione Glaciologica Italiana, dove verranno presentati i dati raccolti e lo stato di salute dei ghiacciai monitorati.
A ricordare la gravità della situazione è stata Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, che non ha usato giri di parole: “Il Piemonte è tra le regioni più colpite dagli eventi meteo estremi, con impatti diretti sull’arco alpino, come la fusione accelerata dei ghiacciai, l’instabilità delle montagne e i danni alla biodiversità”. Per l’associazione, la risposta non può che passare da politiche di mitigazione e adattamento coraggiose e coordinate, fino a una vera “governance europea dei ghiacciai”.
Ma la Carovana non è solo denuncia: è anche un invito ad agire. Per questo Legambiente ha lanciato la petizione online “Una firma per i ghiacciai”, che chiede al Governo di mettere in campo sette interventi concreti contenuti nel Manifesto per una governance dei Ghiacciai.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..