l'editoriale
Cerca
LETTURE & TERRITORIO
14 Maggio 2025 - 13:10
I ghiacciai delle Alpi stanno lentamente svanendo, vittime di una crisi climatica ormai in atto. Un cambiamento che non riguarda solo la montagna, ma tutto il nostro ambiente. Oltre i ghiacciai. Crisi climatica e nuovi equilibri nel Parco Nazionale Gran Paradiso è il volume curato dal Parco Nazionale del Gran Paradiso. Oggi, è stato presentato presso il Grattacielo della Regione Piemonte, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo, del direttore della Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte, Angelo Robotto, e del presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso, Mauro Durbano.
Il volume, edito da Franco Cosimo Panini, raccoglie testimonianze dirette, dati scientifici e riflessioni sulla gestione della montagna, offrendo uno spunto fondamentale per comprendere l'impatto che il ritiro dei ghiacciai ha sul territorio. Biologi, botanici, naturalisti e guardaparco, che lavorano quotidianamente sul campo, raccontano come il cambiamento stia influenzando non solo il paesaggio, ma anche gli ecosistemi che dipendono dall'acqua ghiacciata.
Nel 1958, i ghiacciai del Parco erano 74; oggi sono solo 57. Un cambiamento che era già stato previsto dal guardaparco Giacomo Guglielmetti Flemma, che nel suo diario di servizio degli anni '60 scriveva: «Forse un giorno scomparirà per sempre e gli uomini si dimenticheranno che è mai esistito.» Le sue parole, pronunciate decenni fa, risuonano oggi come una tragica previsione che sta divenendo realtà sotto i nostri occhi.
Il volume, edito da Franco Cosimo Panini, raccoglie testimonianze dirette, dati scientifici e riflessioni sulla gestione della montagna, offrendo uno spunto fondamentale per comprendere l'impatto che il ritiro dei ghiacciai ha sul territorio. Biologi, botanici, naturalisti e guardaparco, che lavorano quotidianamente sul campo, raccontano come il cambiamento stia influenzando non solo il paesaggio, ma anche gli ecosistemi che dipendono dall'acqua ghiacciata.
Mauro Durbano, presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso, ha spiegato che Oltre i ghiacciai non è solo un libro, ma un’occasione per sensibilizzare la società e promuovere una nuova cultura della montagna. «Questa pubblicazione è una testimonianza di ciò che sta accadendo, e vuole spingere tutti a riflettere su come possiamo agire per proteggere ciò che resta», ha dichiarato.
Anche l’assessore regionale Marco Gallo ha sottolineato come la crisi climatica richieda nuove strategie di gestione del territorio, con il Parco Gran Paradiso che gioca un ruolo fondamentale come sentinella di questi cambiamenti. «Monitorare i ghiacciai è cruciale per costruire una visione futura che integri la protezione del territorio con lo sviluppo sostenibile», ha affermato. Oltre i ghiacciai si propone come un’analisi lucida e documentata di un fenomeno che sta trasformando irreversibilmente il nostro paesaggio alpino, invitando a una riflessione urgente sul nostro ruolo nella protezione dell’ambiente montano. Il libro sarà presentato domani al pubblico, al Salone del Libro di Torino, alle 18.30, nello Spazio Argento del Padiglione 2, con la partecipazione di alcuni degli autori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..