Cerca

Viabilità

Galliate, addio alle code: ecco il piano per i passaggi a livello

Sottopasso alla stazione e cavalcavia sulla tangenziale: la città pronta a liberarsi dei disagi storici

Galliate, addio alle code: ecco il piano per i passaggi a livello

Galliate potrebbe presto vedere una svolta sul tema dei passaggi a livello, fonte di lunghe code e disagi in centro. Lo conferma il Comune, che lo scorso 22 luglio ha partecipato a un incontro del tavolo tecnico dedicato, composto da Regione Piemonte, Regione Lombardia, Provincia di Novara, Ferrovie Nord e i Comuni di Galliate e Cameri, per discutere le possibili soluzioni.

Le opere previste

Dai sopralluoghi effettuati insieme ai tecnici di Ferrovie Nord nei mesi scorsi è emersa la possibilità di realizzare un sottopassaggio veicolare vicino alla stazione, collegando via Silvio Pellico a via Adua, senza modificare l’attuale tracciato ferroviario.

Un secondo attraversamento, attraverso la costruzione di un cavalcavia, dovrebbe essere collocato a ovest della città, lungo la nuova tangenziale che va da via Monte Grappa a via Novara. Questo nuovo asse viario permetterebbe di deviare il traffico proveniente dalla strada provinciale 4 dell’Ovest Ticino, oggi costretto a transitare nel centro abitato.

Ferrovie Nord, su incarico di Regione Lombardia, sta inoltre predisponendo il progetto di potenziamento della linea Novara Nord – Saronno, con il raddoppio del binario lato Novara. All’interno di questo intervento saranno inclusi sia il sottopasso di stazione sia il cavalcavia della tangenziale ovest.

Tempistiche e prossimi passi

La consegna del progetto, comprensivo di stima dei costi delle opere, è prevista per il 15 settembre 2025. Il tavolo tecnico si riunirà nuovamente in ottobre per esaminare il progetto, individuare le risorse necessarie e firmare un nuovo protocollo d’intesa, che andrà a sostituire quello del 2004, mai attuato, relativo al nodo ferroviario di Novara.

Questo intervento potrebbe finalmente risolvere una questione storica per Galliate: il passaggio a livello, che in più momenti della giornata provoca lunghe code e rallentamenti nel centro della città, verrebbe sostituito da soluzioni viabilistiche moderne e funzionali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.