Cerca

IL FATTO

Truffa del falso albergo: famiglia vercellese ingannata da un annuncio su Booking

La casa prenotata online era inesistente e in vendita, le vacanze a Tunisi si trasformano in un incubo

Truffa del falso albergo: famiglia vercellese ingannata da un annuncio su Booking

Una famiglia di Vercelli si è ritrovata vittima di una truffa ben congegnata, nonostante avesse utilizzato una piattaforma online rinomata come Booking.com. L'accaduto, noto come la "truffa del falso albergo", ha trasformato un'attesa vacanza a Tunisi in un'amara disavventura.

I coniugi vercellesi avevano prenotato una splendida villa per una settimana, fidandosi delle fotografie, delle recensioni e della reputazione del sito. Hanno completato il pagamento e, convinti della validità della prenotazione, si sono recati a Tunisi. Tuttavia, una volta giunti a destinazione, l'amara sorpresa: la proprietaria dell'immobile ha spiegato che la casa non era disponibile per l'affitto, ma era in vendita e non c'era alcuna prenotazione a nome loro.

È plausibile che i truffatori abbiano sfruttato le foto dell'immobile in vendita, pubblicandole su Booking per creare un annuncio ingannevole. La famiglia vercellese non è stata la sola a cadere in questa trappola; una settimana prima, un'altra famiglia aveva subito la stessa sorte. Costretti a trovare un'altra sistemazione d'urgenza, i coniugi, una volta rientrati in Italia, hanno presentato una denuncia alla polizia postale di Vercelli nella speranza di recuperare i soldi.

La polizia di Vercelli ha lanciato un avvertimento, raccomandando ai viaggiatori di prestare massima attenzione, anche quando usano piattaforme affidabili. Le autorità suggeriscono di:

  • Verificare l'attendibilità degli annunci, esaminando attentamente foto e recensioni, specialmente per alloggi gestiti da privati.

  • Contattare direttamente i proprietari o i gestori prima di finalizzare la prenotazione.

  • Diffidare di offerte che appaiono eccessivamente vantaggiose.

Il caso di questa famiglia mette in luce come i criminali informatici siano sempre più abili nello sfruttare la fiducia riposta in siti popolari, rendendo fondamentale un approccio cauto e critico nella pianificazione dei viaggi online.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.