Cerca

Il progetto

Verbania, i primi risultati della "rivoluzione nella pulizia": 166 controlli della polizia locale

La polizia locale di Verbania ha effettuato 166 controlli per il decoro urbano. 73 accertamenti per la cura del verde, 42 per i rifiuti, nell'ambito del nuovo piano di igiene urbana

Verbania, i primi risultati della "rivoluzione nella pulizia": 166 controlli della polizia locale

La rivoluzione nella pulizia di Verbania, lanciata dall'amministrazione Albertella con l'introduzione di una nuova scheda servizi per Conser VCO, inizia a mostrare i suoi effetti anche sul fronte del rispetto delle regole. La polizia locale ha intensificato i controlli per garantire il decoro urbano, registrando 166 accertamenti in diversi settori.

L'ampliamento dei servizi di pulizia ha incluso aree precedentemente escluse dal piano di igiene cittadino: dalle spiagge ai porti, fino alle piste ciclopedonali, alcuni parcheggi e parchi giochi. Parallelamente, è stato avviato il "Piano verde" che applica criteri di cura meticolosa ad aiuole e parchi cittadini.

I NUMERI DEI CONTROLLI
Il lavoro della polizia locale si è concentrato su diversi fronti. Ben 73 sono stati gli accertamenti relativi alla mancata cura del verde, come le siepi sporgenti sui marciapiedi. 42 le verifiche sul conferimento dei rifiuti, mentre 5 gli interventi per violazioni riguardanti gli animali, con sequestri e salvataggio di cani tenuti in condizioni inadeguate. I responsabili sono stati multati e denunciati all'autorità competente. Inoltre sono stati 4 gli accertamenti su attività commerciali per mancata esposizione dei prezzi, nell'ottica di tutelare i consumatori. Altri controlli hanno riguardato:

  • un fuoco acceso impropriamente;
  • un caso di accattonaggio;
  • sei violazioni depenalizzate come l'ubriachezza manifesta;
  • ventotto accertamenti per soste improprie, ad esempio sulle aiuole.

L'APPROCCIO DELLA POLIZIA LOCALE
«Il nostro operato non ha mai un intento prettamente punitivo, l'obiettivo è quello di garantire il benessere e la sicurezza dei cittadini», spiega Ilaria Salmi, vicecomandante della polizia locale. «Rispettare le regole significa prima di tutto rispettare gli altri, il che fa parte del patto sociale che riguarda tutti i cittadini».

Anche l'assessore alla Sicurezza Monica Gulisano sottolinea l'importanza dell'iniziativa: «Siamo dalla parte dei cittadini, sempre. Il grande lavoro di pulizia e cura della città ci sta particolarmente a cuore. Perché significa prendersi cura di casa nostra, degli spazi di tutti». L'assessore ha ringraziato gli agenti della polizia locale, gli operatori comunali e di Conser VCO per il lavoro svolto «con dedizione e generosità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.