l'editoriale
Cerca
smart city
31 Agosto 2025 - 08:25
Nonostante un contesto nazionale spesso segnato da criticità legate al lavoro e alla cronaca, alcune città italiane si distinguono positivamente sul fronte dell’innovazione urbana. È il caso di Bologna, Milano e Torino, che si collocano sul podio dell’EY Smart City Index 2025, la classifica annuale che misura il livello di “intelligenza” delle città italiane in base a transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale.
L’indagine ha analizzato 109 capoluoghi di provincia attraverso 323 indicatori, suddivisi in due grandi aree: readiness, ovvero la disponibilità di infrastrutture, servizi e investimenti pubblici e privati; comportamenti dei cittadini, che riflettono l’effettivo utilizzo di tecnologie e servizi in chiave sostenibile e inclusiva.
Dopo Bologna, Milano e Torino, la Top 10 del ranking generale prosegue con Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze. L’indice segnala un avanzamento significativo anche per realtà di medie e piccole dimensioni, grazie all’aumento degli investimenti e alla diffusione di comportamenti virtuosi.
Nell’ambito della transizione ecologica, che valuta parametri come efficienza energetica, mobilità sostenibile e gestione delle risorse naturali, è Bergamo a guidare la classifica. Seguono Venezia, Brescia, Torino, Bologna, Cagliari, Bolzano, Mantova, Udine e Trento. L’analisi evidenzia una forte crescita della componente Readiness:
A migliorare è anche l’adozione di comportamenti sostenibili da parte dei cittadini. In aumento l’uso di auto non inquinanti, la raccolta differenziata, il risparmio energetico e la riduzione degli sprechi idrici, con performance significative in tutte le categorie urbane:
L’indice valuta anche il livello di inclusione sociale, basandosi su tre aree: politiche sociali, digital engagement e attrattività territoriale. Bologna si conferma in prima posizione grazie agli investimenti nei servizi e all’elevato coinvolgimento digitale dei cittadini. Seguono Trieste, Pordenone e Modena. Si distinguono anche città non metropolitane: Trento, Modena e la piccola Pavia, entrata nella Top 10 per l’inclusione.
Il quadro emerso dall’EY Smart City Index 2025 restituisce un’Italia urbana in movimento, dove l’intelligenza delle città non si misura solo con la dimensione, ma con la capacità di integrare infrastrutture, sostenibilità e partecipazione attiva della cittadinanza. Un segnale incoraggiante per lo sviluppo di ecosistemi urbani più efficienti, inclusivi e orientati al futuro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..