l'editoriale
Cerca
Salute
01 Settembre 2025 - 20:15
Foto di repertorio
La malattia di Huntington è una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce circa 6.000-7.000 persone in Italia, causando progressivi danni al movimento, alla cognizione e al comportamento. La causa principale è una mutazione nel gene HTT, che porta alla produzione di una proteina huntingtina anomala che danneggia i neuroni. Purtroppo, non esiste ancora una cura definitiva, ma i trattamenti attuali mirano a gestire i sintomi, tra cui i farmaci per i movimenti involontari e gli antidepressivi per i disturbi psichiatrici.
Tuttavia, una nuova speranza arriva dalla ricerca: lo studio Pivot-HD, condotto da PTC Therapeutics, ha testato il farmaco PTC518, un modulatore dell'RNA messaggero che riduce la produzione della proteina huntingtina mutata. I risultati della fase 2 hanno mostrato una riduzione significativa dei livelli di proteina Htt nel sangue già dopo 12 settimane di trattamento, con un buon profilo di sicurezza e tollerabilità. Questi dati sono particolarmente promettenti per i pazienti nelle fasi iniziali della malattia, offrendo nuove speranze per il trattamento mirato della malattia di Huntington.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..