Cerca

Economia

Bonus Inps 2025: contributi dimezzati per tre anni ai nuovi artigiani e commercianti

L’agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio copre i primi tre anni di attività, con domanda online tramite il Portale delle Agevolazioni

Bonus Inps 2025: contributi dimezzati per tre anni ai nuovi artigiani e commercianti

Foto di repertorio

Chi avvia un’attività nel 2025 potrà usufruire di uno sconto del 50% sui contributi previdenziali per tre anni consecutivi. La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio, è rivolta a micro e piccole imprese artigiane e commerciali con l’obiettivo di alleggerire il peso degli oneri previdenziali nei primi anni di iscrizione alla gestione speciale Inps.

L’agevolazione riguarda i contributi Ivs (Invalidità, vecchiaia e superstiti) ed è riservata a titolari di ditte individuali, soci di società di persone e di capitali, nonché coadiuvanti e coadiutori familiari. Per accedere al beneficio è necessario iscriversi entro il 31 dicembre 2025 e mantenere continuità nella contribuzione: eventuali interruzioni fanno perdere il diritto allo sconto.

Il risparmio è significativo: l’aliquota ordinaria del 24% del reddito imponibile sarà ridotta della metà per 36 mesi. Restano esclusi dalla riduzione il contributo di maternità e, per i commercianti, la quota dello 0,48% per l’indennizzo in caso di cessazione attività.

La misura non è cumulabile con altre riduzioni contributive, come il 35% per i forfettari o il 50% previsto per i pensionati over 65. Chi avesse già pagato la contribuzione piena potrà chiedere compensazione o rimborso.

La domanda deve essere presentata online attraverso il Portale delle Agevolazioni, utilizzando Spid, Cie o Cns. L’Inps effettuerà controlli successivi e, in caso di irregolarità, potrà recuperare le somme non versate con relative sanzioni.

Il bonus rientra nei regimi europei “de minimis” e prevede un limite massimo di 300mila euro in tre anni. Una possibilità concreta, dunque, per chi sceglie di intraprendere un’attività nel 2025 con minori costi previdenziali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.