l'editoriale
Cerca
Le immatricolazioni
01 Settembre 2025 - 19:50
Il dominio di Jeep Avenger
Il mercato automobilistico italiano ad agosto 2025 registra 67.272 immatricolazioni, in calo del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024, confermando la fase di rallentamento dei consumi. Ma dentro la contrazione generale emergono due protagonisti: Stellantis, che rafforza la sua leadership, e i marchi cinesi, in particolare BYD, che consolidano la propria presenza. Il gruppo di John Elkann ha targato 17.690 veicoli, il 3,1% in più rispetto ad agosto 2024, portando la quota di mercato al 26,3% (era 24,8% un anno fa). Fiat Panda resta regina del mercato con 5.220 unità, mentre Jeep Avenger si conferma un pilastro della strategia Jeep, con 2.376 immatricolazioni e una quota del 4,3% che la colloca stabilmente nella top ten nazionale.
L’Avenger si conferma inoltre il SUV più venduto in Italia, non solo nel mese ma anche nei primi otto mesi del 2025, e il B-SUV 100% elettrico leader del mercato, a testimonianza del successo del progetto sviluppato a Torino per l’Europa. Stellantis totalizza nei primi otto mesi 298.171 immatricolazioni (-11,5%), con una quota del 28,7%. Se Stellantis resta saldamente in vetta, la novità più rilevante viene da BYD, che continua la sua crescita nel mercato italiano. Ad agosto ha registrato 876 immatricolazioni nel comparto passenger car, pari all’1,3% del mercato, in aumento di oltre il 200% rispetto allo stesso mese del 2024. Determinante il contributo dei Veicoli a Nuova Energia (NEV): le immatricolazioni sono state 788, equivalenti al 9,8% del segmento. Un risultato che consolida BYD tra i protagonisti della transizione elettrica e che prepara il terreno all’offensiva del quarto trimestre, con il lancio della Seal 6, attesa in anteprima al Salone di Monaco.
In positivo anche Citroën, che nei primi otto mesi raggiunge una quota del 3,9%, in aumento sul canale privati (+0,3%). A trainare i risultati è la Nuova C3, che si conferma il modello a benzina più venduto in Italia e, al tempo stesso, leader tra le elettriche del suo segmento. La quarta generazione della compatta francese introduce nuovi stilemi e soluzioni tecnologiche, consolidando il suo ruolo di pilastro della gamma. Diverso il quadro per DR Automobiles, che ad agosto 2025 segna un calo del 15,1% rispetto allo stesso mese del 2024. Nel cumulato gennaio-agosto, però, il costruttore molisano – con i marchi DR, EVO, ICH-X, Sportequipe e Tiger – resta in crescita del 3% e mantiene circa l’1,7% del mercato.
Sul piano generale, agosto conferma la fase di debolezza del mercato auto: 67.272 immatricolazioni, contro le 69.126 dello stesso mese 2024 (-2,7%). Nei primi otto mesi dell’anno le vendite complessive si fermano a 1.040.734 unità, in calo del 3,7% rispetto al 2024 e del 15,8% rispetto al 2019, livello pre-pandemia. A trainare il settore resta il mercato dell’usato, con 306.196 trasferimenti di proprietà (+1,6% su base annua ad agosto) e oltre 3,68 milioni da gennaio ad agosto (+3,8%).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..