Cerca

Animali

Trovati calabroni asiatici in Val Borbera: allarme per la biodiversità e l’apicoltura

Il ritrovamento del calabrone asiatico nella zona richiede un intervento tempestivo per proteggere l’ambiente e le api

Trovati calabroni asiatici in Val Borbera: allarme per la biodiversità e l’apicoltura

Calabrone asiatico

In Val Borbera, nel comune di Rocchetta Ligure (AL), sono stati recentemente rinvenuti due esemplari di Vespa velutina, meglio conosciuta come calabrone asiatico o calabrone dalle zampe gialle. Questo ritrovamento, avvenuto in trappole installate dall’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, assume una particolare rilevanza, poiché l’insetto non era stato segnalato nella zona fino al 19 agosto.

Il calabrone asiatico, un predatore di api e di altri insetti, rappresenta una minaccia per la biodiversità, l’apicoltura e può diventare un pericolo anche per l’uomo. Presente in Italia dal 2012, si è diffuso principalmente in Liguria, Toscana e, dal 2023, anche in provincia di Torino.

Le autorità locali stanno intensificando il monitoraggio della specie con l’installazione di nuove trappole e l’osservazione delle traiettorie di volo degli esemplari. L’Ente di gestione delle Aree Protette fa appello alla collaborazione dei cittadini per segnalare avvistamenti e permettere interventi rapidi. Per contrastare la proliferazione di questa specie invasiva, è fondamentale una risposta tempestiva e coordinata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.