l'editoriale
Cerca
La raccolta firme
02 Settembre 2025 - 12:50
Un pericolo silenzioso minaccia i cani di Pinerolo. Tra fine maggio e luglio 2025, diversi proprietari di animali hanno rinvenuto in piazza d'Armi esche mortali contenenti granuli di topicida rossi e blu, oltre ad altri bocconi con schegge di vetro all'interno. La situazione si è ripetuta ad agosto in via Montegrappa, trasformando un caso che sembrava isolato in un problema che coinvolge l'intera città.
ESCHE MORTALI AL PARCO GIOCHI
I bocconi avvelenati sono stati scoperti nel tratto di piazza d'Armi compreso tra via Gobetti e via Geymet, in zone particolarmente frequentate da famiglie e proprietari di cani: vicino al parco dove giocano i bambini e all'ingresso del campo sportivo, luoghi dove è comune vedere cani al guinzaglio durante le passeggiate quotidiane.
La tipologia delle esche rinvenute desta particolare preoccupazione: oltre ai granuli di topicida dai colori vivaci che potrebbero attirare l'attenzione degli animali, sono stati trovati bocconi contenenti frammenti di vetro, un elemento che rende l'azione ancora più crudele e pericolosa.
LA MOBILITAZIONE CITTADINA
Il gruppo "Amici a 4 zampe", che frequenta spesso piazza d'Armi, ha lanciato una raccolta firme destinata alle assessore all'ambiente e alla salute, Lara Pezzano e Giulia Proietti. La petizione, che verrà consegnata nei prossimi giorni, chiede interventi concreti per tutelare la sicurezza degli animali e dei loro proprietari.
Le richieste avanzate sono specifiche e mirate:
INDAGINI DELLE FORZE DELL'ORDINE
Sulla vicenda sono già al lavoro sia la polizia locale che i carabinieri forestali, entrambi in possesso delle fotografie delle esche rinvenute. Le indagini puntano a identificare chi si nasconde dietro questi gesti criminali che mettono a rischio non solo la vita degli animali domestici, ma potenzialmente anche quella dei bambini che frequentano l'area.
La presenza di bocconi avvelenati rappresenta un reato grave, punito dal codice penale con l'accusa di uccisione o maltrattamento di animali, oltre al possibile pericolo per la pubblica incolumità considerata la vicinanza alle aree gioco per bambini.
Nel frattempo, i proprietari di cani sono invitati alla massima prudenza durante le passeggiate, prestando particolare attenzione a ciò che i loro animali potrebbero raccogliere da terra. È consigliabile mantenere i cani al guinzaglio e sorvegliare costantemente il loro comportamento, evitando che annusino o ingeriscano qualsiasi cosa trovata per strada.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..