Cerca

Cronaca

Maturità, rivoluzione in arrivo: dal 2026 l’orale diventa obbligatorio

Il decreto approda giovedì in Consiglio dei ministri: addio agli esami di Stato

Maturità, rivoluzione in arrivo: dal 2026 l’orale diventa obbligatorio

Addio agli esami di Stato, bentornata Maturità. Giovedì approderà in Consiglio dei ministri il decreto che ridisegna la prova finale delle scuole superiori. La novità principale riguarda l’orale, che da facoltativo diventa obbligatorio: chi deciderà di non presentarsi, pur avendo sostenuto gli scritti, dovrà ripetere l’anno scolastico.

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha spiegato che il colloquio sarà ripensato per valorizzare non solo le conoscenze, ma soprattutto l’autonomia di pensiero, la consapevolezza e la capacità argomentativa dei ragazzi. L’obiettivo è trasformare l’orale in un momento di crescita e di confronto, non in un mero esame nozionistico.

Le nuove regole entreranno in vigore con la Maturità del 2026, segnando un cambio di passo netto rispetto alle modalità sperimentate negli ultimi anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.