l'editoriale
Cerca
Cronaca
02 Settembre 2025 - 19:46
Addio agli esami di Stato, bentornata Maturità. Giovedì approderà in Consiglio dei ministri il decreto che ridisegna la prova finale delle scuole superiori. La novità principale riguarda l’orale, che da facoltativo diventa obbligatorio: chi deciderà di non presentarsi, pur avendo sostenuto gli scritti, dovrà ripetere l’anno scolastico.
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha spiegato che il colloquio sarà ripensato per valorizzare non solo le conoscenze, ma soprattutto l’autonomia di pensiero, la consapevolezza e la capacità argomentativa dei ragazzi. L’obiettivo è trasformare l’orale in un momento di crescita e di confronto, non in un mero esame nozionistico.
Le nuove regole entreranno in vigore con la Maturità del 2026, segnando un cambio di passo netto rispetto alle modalità sperimentate negli ultimi anni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..