l'editoriale
Cerca
Scienza
03 Settembre 2025 - 21:30
Foto di repertorio
Il telescopio spaziale James Webb ha individuato 300 candidate galassie primordiali, una scoperta che potrebbe sconvolgere le attuali teorie cosmologiche. Questi oggetti misteriosi, alcuni dei più antichi mai osservati, sono stati individuati nell’universo primordiale e potrebbero riscrivere le nostre conoscenze sulla formazione delle galassie.
Secondo Haojing Yan, professore di astronomia all’Università del Missouri e co-autore dello studio, se anche solo alcune di queste galassie venissero confermate, potrebbero mettere in discussione la nostra comprensione delle loro origini. Le nuove candidate sono state individuate grazie all’analisi delle immagini ottenute dalle potenti telecamere a infrarossi NIRCam e MIRI del James Webb, progettate per rilevare la luce proveniente dai punti più distanti dell'universo.
L’allungamento della luce, noto come redshift, aiuta a determinare la distanza di queste galassie e, di conseguenza, la loro vicinanza all'inizio dell'universo. Grazie a un attento processo di selezione, gli scienziati sono riusciti a identificare questi oggetti lontani, alcuni dei quali potrebbero rappresentare una vera rivoluzione nella cosmologia. Un oggetto, in particolare, è già stato confermato come una galassia primordiale, segnando un importante passo verso una comprensione più profonda dell’universo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..