l'editoriale
Cerca
Fenomeni astronomici
03 Settembre 2025 - 12:10
Il 7 settembre è una data da segnare sul calendario: in questa notte il cielo si illuminerà di un affascinante colore rosso, offrendoci lo spettacolo della cosiddetta Luna di Sangue.
Per godersi al meglio l'eclissi, sarà utile sapere esattamente dove guardare e a che ora. Per questo le applicazioni astronomiche, precise e facili da usare, diventeranno il tuo miglior alleato. Usando GPS e giroscopio, queste app sapranno mostrarti in tempo reale la posizione di stelle, pianeti e, ovviamente, della Luna tinta di rossa.
Ecco alcune delle migliori app che possono esserti utili per l'eclissi del 7 settembre:
Star Walk 2 Plus: disponibile per iOS e Android, è un'ottima scelta per la sua interfaccia intuitiva. Ti aiuterà a localizzare la Luna nel cielo e a seguire il percorso dell'eclissi.
Night Sky: per gli utenti iPhone, questa app offre una fantastica funzione di realtà aumentata. Punta il telefono verso il cielo per vedere in tempo reale la posizione esatta della Luna e l'ora in cui inizierà l'eclissi.
SkySafari: se sei un appassionato, questa app a pagamento offre dettagli precisi sull'eclissi, compresi i vari stadi del fenomeno (penombra, ombra totale, ecc.).
Se poi vorrete provare a fotografare la Luna di Sangue, serviranno alcuni accorgimenti specifici per catturare al meglio i suoi colori e dettagli. La luce sarà molto diversa da quella di una normale Luna Piena, quindi le impostazioni sono cruciali.
1. Preparazione e attrezzatura
Scegli il luogo: Cerca una posizione con una visuale chiara e senza ostacoli, lontano da luci forti che potrebbero creare bagliori indesiderati.
Usa un treppiede: Essenziale per evitare il "mosso" durante gli scatti con lunga esposizione. La Luna, anche se sembra immobile, si muove rapidamente nel cielo.
Prevedi un powerbank: Fotografare la Luna consuma molta energia, soprattutto con le impostazioni manuali.
2. Le giuste impostazioni
La maggior parte degli smartphone ha una modalità notturna, ma per i risultati migliori, usa la modalità pro (se disponibile) o un'app di fotografia professionale che ti permetta di controllare manualmente le impostazioni.
Ecco i parametri consigliati per lo scatto:
ISO: imposta un valore basso, tra 100 e 400. La Luna, anche se di colore rosso, sarà comunque molto luminosa. Un ISO alto creerebbe rumore digitale.
Tempo di esposizione: Scegli un tempo di esposizione breve, da 1/1000 a 1/200 di secondo, per non sovraesporre l'immagine. Fai diverse prove per trovare l'esposizione migliore.
Messa a fuoco: Metti a fuoco manualmente la Luna. Evita l'autofocus, che potrebbe non agganciare correttamente il soggetto.
Zoom: Non usare lo zoom digitale. Se possibile, avvicinati alla Luna usando lo zoom ottico del tuo telefono. In alternativa, scatta una foto ampia e ritaglia l'immagine in seguito, così da avere una qualità migliore.
Formato RAW: Se il tuo smartphone lo permette, scatta in formato RAW. Questo ti darà maggiore flessibilità in post-produzione per migliorare il colore e il contrasto della Luna.
3. Consigli pratici per scatti perfetti
Scatta a intervalli: L'eclissi è un fenomeno dinamico. Fai scatti a intervalli regolari per documentare i diversi stadi, dall'ingresso nella penombra fino alla fase totale.
Usa un treppiede: Anche se il tempo di esposizione è breve, il treppiede ti permette di inquadrare la Luna con precisione.
Niene vibrazioni: Per evitare il minimo movimento, usa il timer per lo scatto o un telecomando Bluetooth.
Disattiva il flash: Il flash non serve a nulla per fotografare la Luna e può rovinare la foto.
Con un po' di pratica e queste semplici impostazioni, il tuo smartphone sarà in grado di catturare immagini sorprendenti della Luna del 7 settembre, trasformando questo evento astronomico in un ricordo da conservare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..