l'editoriale
Cerca
Fenomeni astronomici
28 Agosto 2025 - 19:20
Il prossimo 7 settembre 2025 gli appassionati di astronomia potranno assistere a un’eclissi totale di Luna visibile anche dall’Italia. Questo fenomeno si verifica quando la Luna entra completamente nel cono d’ombra terrestre, creato dal nostro pianeta. L’allineamento perfetto tra Sole, Terra e Luna avviene solo durante la fase di Luna piena, rendendo l’evento particolarmente spettacolare.
In media, le eclissi lunari avvengono circa due volte l’anno, ma la loro osservabilità varia a seconda della posizione geografica e dell’orario di apparizione della Luna sull’orizzonte. Negli ultimi anni, in Italia si sono viste principalmente eclissi parziali (28 ottobre 2023, 18 settembre 2024) e, più raramente, totali (16 maggio 2022).
Cosa aspettarsi il 7 settembre
Per chi si troverà in Italia, la Luna sorgerà già in fase di eclissi totale, permettendo di osservare direttamente il fenomeno sin dall’inizio della totalità. Durante l’eclissi, la Luna assume una tonalità rossastra, il cosiddetto effetto della “Luna di sangue”. Questo colore deriva dalla luce solare che, filtrata e deviata dall’atmosfera terrestre, raggiunge la superficie lunare: le lunghezze d’onda blu vengono disperse mentre quelle rosse passano, creando l’iconica colorazione simile a un tramonto.
Orari dell’eclissi (fuso orario Roma, possono variare localmente)
17:28 – Inizio dell’eclissi di penombra (Luna sotto l’orizzonte).
18:27 – Inizio dell’eclissi parziale (Luna ancora invisibile).
19:30 – Sorgere della Luna e inizio della totalità. Osservare la Luna bassa sull’orizzonte può essere complicato: è consigliabile trovare un luogo elevato e libero da ostacoli; un binocolo può aiutare.
20:12 – Massimo dell’eclissi: il centro della Luna è allineato con il centro dell’ombra terrestre.
20:52 – Fine della totalità: la Luna inizia a riacquistare la luce solare diretta.
21:56 – Termine dell’eclissi parziale.
22:55 – Conclusione dell’eclissi di penombra.
Termini popolari legati all’evento
Alcune definizioni associate alla Luna di settembre non sono scientifiche:
Superluna: Luna piena vicina al perigeo, ossia al punto di massimo avvicinamento alla Terra, apparendo leggermente più grande.
Luna di sangue: indicazione comune della colorazione rossastra durante la totalità.
Luna del lupo: tradizionalmente riferita alla Luna piena di gennaio, qui citata a scopo evocativo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..