l'editoriale
Cerca
Università
04 Settembre 2025 - 15:57
Il problema della carenza di infermieri negli ospedali italiani continua a emergere già nelle università. I dati più recenti sulle immatricolazioni all’Università del Piemonte Orientale (Upo) mostrano un calo di interesse per i corsi di Infermieristica: i candidati sono meno dei posti disponibili.
Su 430 posti, soltanto 315 studenti hanno scelto questa strada come prima opzione. L’unico polo a raggiungere il pieno è Vercelli, con 51 domande per 50 posti. A Verbania si registra un equilibrio (45 su 45), mentre altrove le cattedre restano scoperte: 88 su 135 a Novara, 57 su 85 ad Alessandria, 31 su 50 ad Alba e 43 su 65 a Biella.
Il quadro è opposto per Fisioterapia, che rimane tra i corsi più attrattivi. Per il test di ammissione, previsto l’8 settembre a Novara, è atteso un numero di candidati nettamente superiore ai posti disponibili. La prova comprenderà quesiti di logica, biologia, chimica, fisica e matematica.
Ogni studente ha potuto indicare tre preferenze: i numeri diffusi si riferiscono alla prima scelta, ma le seconde e terze opzioni potrebbero portare ulteriori iscritti verso Infermieristica. In totale, per i sei corsi di area sanitaria attivi all’Upo, le richieste ammontano a 990 contro 710 posti disponibili.
Il presidente del corso di laurea in Infermieristica, Alberto Dal Molin, ha sottolineato che, sebbene i 315 iscritti rappresentino un segnale incoraggiante, il fabbisogno del sistema sanitario resta ben più elevato. Ha aggiunto che l’esito dei test di Medicina potrebbe cambiare il quadro: chi non verrà ammesso potrebbe orientarsi su Infermieristica, con il riconoscimento di alcuni esami già sostenuti.
Secondo Dal Molin, la contrazione delle iscrizioni dimostra che la professione infermieristica ha perso attrattiva. Pur essendo un lavoro di grande valore e complessità, in Italia non è sostenuto da prospettive economiche e di carriera adeguate, al contrario di quanto avviene all’estero.
Lo stesso presidente ha ricordato come, dopo la pandemia, l’Upo abbia attivato insieme ad altri atenei (tra cui Torino, Verona e Humanitas Milano) due corsi magistrali dedicati all’emergenza-urgenza e alle cure primarie. L’iniziativa sta ottenendo buoni risultati e, in attesa dei decreti ministeriali, potrebbe aprire a un vero riconoscimento economico e a nuove possibilità di crescita clinica, andando oltre i tradizionali percorsi gestionali e dirigenziali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..