l'editoriale
Cerca
Università
07 Agosto 2025 - 10:00
Sono 748 gli studenti che hanno deciso di iscriversi al semestre introduttivo del corso di Medicina presso l’Università del Piemonte Orientale (UPO), ma solo 252 potranno proseguire come matricole ufficiali. A Novara, dove si concentra la maggior parte delle iscrizioni (553), l’ateneo ha previsto la suddivisione in due gruppi per le lezioni in presenza, necessaria a causa della mancanza di aule sufficientemente ampie. Si esclude, per ora, il ricorso alla didattica a distanza.
Buone notizie arrivano dal polo di Alessandria, dove i posti disponibili al primo anno aumentano da 100 a 119. Il rettore Menico Rizzi ha accolto positivamente l’incremento: «Registriamo un +20% che ci incoraggia, ma è fondamentale garantire anche la qualità dell’insegnamento e disporre di infrastrutture adeguate, come quelle previste nel nuovo ospedale di Novara».
L’ateneo ha raccolto 195 iscrizioni per la sede di Alessandria e ha annunciato che le lezioni inizieranno il 1° settembre. Il calendario ufficiale sarà pubblicato entro fine agosto. A Novara, le due classi seguiranno i corsi in momenti distinti o contemporanei – la modalità è ancora in fase di definizione. In ogni caso, sarà obbligatoria la presenza in aula, senza modalità mista.
L’accesso a questo primo semestre è aperto a tutti, ma la selezione vera e propria avverrà a febbraio. Gli studenti dovranno superare tre esami fondamentali: Biologia, Chimica e Propedeutica biochimica e Fisica. I risultati confluiranno in una graduatoria nazionale, in base alla quale saranno assegnati i posti nei corsi di laurea in Medicina, secondo le preferenze espresse dagli studenti (fino a un massimo di dieci sedi).
Due le sessioni d’esame previste nel primo semestre: la prima il 20 novembre, la seconda il 10 dicembre. Ogni prova conterrà 15 quesiti a risposta multipla e 16 domande a completamento.
Chi non rientrerà nei 252 posti disponibili potrà optare per uno dei corsi affini individuati dal Ministero. L’UPO ne propone sei, distribuiti in diverse città:
Scienze Biologiche (Alessandria e Vercelli)
Biotecnologie (Novara)
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Farmacia (Novara)
Infermieristica (sedi a Novara, Alessandria, Vercelli, Biella, Verbania e Alba)
Educazione Professionale (Alessandria)
Questi corsi, in parte a numero programmato, prevedono un test di ammissione fissato per l’8 settembre. In caso di esaurimento dei posti, il Ministero autorizza un incremento del 10% sulle immatricolazioni. Il bando ufficiale è atteso nei prossimi giorni.
Il meccanismo di accesso a Medicina è cambiato più volte negli ultimi anni. Nel 2024, ad esempio, il test si svolgeva in due sessioni (maggio e luglio) anziché in una sola a settembre, come in passato. All’epoca, i candidati erano stati 880 a maggio e 840 a luglio. Un confronto diretto con i numeri attuali risulta quindi poco significativo, vista la differente impostazione del sistema d’ammissione.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..