l'editoriale
Cerca
Istruzione
02 Agosto 2025 - 17:00
I dati pubblicati da AlmaLaurea nel suo decimo rapporto nazionale sulla condizione occupazionale dei laureati post-laurea confermano l’efficacia del percorso accademico offerto dall’Università del Piemonte Orientale. L’indagine fotografa una situazione molto positiva per chi ha concluso un dottorato presso l’ateneo piemontese, evidenziando tassi di occupazione superiori alla media nazionale e un diffuso apprezzamento per il titolo conseguito.
L’analisi ha riguardato i dottori e le dottoresse di ricerca che hanno concluso il proprio percorso nel 2023. A dodici mesi dal conseguimento del titolo, il 97,2% risulta occupato, ben oltre la media italiana del 91,2%. Anche sul fronte retributivo l’UPO si distingue: la retribuzione netta mensile media è di 2.012 euro, rispetto ai 1.980 euro nazionali.
L’85,3% degli occupati ricopre ruoli ad alta specializzazione e quasi il 90% riconosce al dottorato un impatto molto rilevante sulla propria carriera, dato che supera di oltre dieci punti percentuali la media italiana (77,7%). Il settore pubblico assorbe la quota maggiore dei laureati (74,3%), in particolare nell’ambito dei servizi.
Lo studio ha anche coinvolto i diplomati dei master UPO del 2024, rivelando un alto livello di soddisfazione. Il 78,1% degli intervistati sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e la stessa università. Le motivazioni principali che guidano la scelta di un master presso l’ateneo riguardano l’acquisizione di competenze professionali (93,8%) e l’approfondimento culturale, entrambi con percentuali superiori ai dati medi nazionali.
Uno degli elementi distintivi dell’offerta UPO è l’attenzione alla pratica: il 69,9% degli studenti ha partecipato a uno stage o a un project work, superando la media nazionale del 61,8%. In oltre il 70% dei casi, l’esperienza è stata ritenuta coerente con il percorso formativo. Inoltre, il 63% considera il master un titolo efficace per la propria occupazione (media nazionale 56,4%) e il 62,4% afferma di mettere a frutto in modo rilevante le competenze acquisite (contro il 56% a livello nazionale).
“Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti – ha dichiarato il rettore Menico Rizzi –. I dati di AlmaLaurea dimostrano che la nostra proposta formativa, anche nei percorsi post-laurea, risponde in maniera concreta alle esigenze del mercato del lavoro. L’Università del Piemonte Orientale continua a essere un punto di riferimento per la formazione di alto livello”.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..