Cerca

Lutto

Giorgio Armani ai giovani: «Lavorate con passione, ma non dimenticate gli affetti»

Nel discorso per la laurea honoris causa, lo stilista usò parole semplici ma potenti che diventano oggi un messaggio eterno per tutti

Giorgio Armani ai giovani: «Lavorate con passione, ma non dimenticate gli affetti»

La notizia della scomparsa di Giorgio Armani riporta alla memoria molti momenti della sua straordinaria carriera. Tra questi, uno in particolare rimane inciso per la sua forza simbolica e la delicatezza delle parole pronunciate: il conferimento della laurea honoris causa in Global Business Management all’Università Cattolica di Piacenza. Era un giorno di festa, e il re della moda, commosso fino alle lacrime, indossò toga e tocco accademico per ricevere il titolo nella città dove era nato.

Non era la prima laurea ad honorem per Armani — già insignito dal Royal College of Art, dalla Saint Martins di Londra, dall’Accademia di Brera e dal Politecnico di Milano — ma quella di Piacenza ebbe un sapore diverso, intimo. «Ricevere questa laurea è stato qualcosa che mi ha toccato profondamente — disse allora — perché riconosce l’Armani imprenditore, quello che ho dovuto inventare da zero superando momenti di grande difficoltà».

Il messaggio ai giovani

Lo stilista dedicò il riconoscimento agli studenti, con un discorso che oggi suona come un testamento morale:
«Lavorate, tenete duro, ma non scordate che a casa avete il gatto, il cane, la mamma, la nonna o l’amante, perché poi andando avanti avrete bisogno di persone al fianco». Una frase che fece sorridere la platea ma che racchiudeva tutta la sua filosofia: dietro l’impegno e la disciplina, c’è sempre la necessità degli affetti, del calore umano.

Un ricordo personale

Nel suo intervento Armani aprì una finestra sul passato, ricordando l’infanzia durante la guerra: «Ho rivisto mia madre che mi portava dalla camera al quinto piano fino al rifugio in cantina». E non mancò un riferimento al dolore più grande, la perdita del socio e compagno di vita Sergio Galeotti, superata — raccontò — con «caparbietà e passione».

L’eredità dei valori

Quella cerimonia fu anche l’occasione per sintetizzare i valori che hanno guidato la sua esistenza: «Onestà, umiltà, etica, coerenza, e soprattutto sostanza, che va oltre la labile apparenza». E aggiunse un consiglio agli studenti: «Non arrendetevi mai, lasciatevi ispirare e continuate a guardare il mondo con occhi curiosi e trasparenti».

Il riconoscimento della sua città

Il rettore Franco Anelli lo definì «uno dei figli più illustri di Piacenza», mentre la preside Anna Maria Fellegara sottolineò «la dimensione internazionale del marchio, l’approccio alla sostenibilità e la consapevolezza della centralità dell’impresa nella creazione di valore condiviso».

Oggi, che Armani non c’è più, quell’immagine in toga resta impressa: il ragazzo nato sulle rive del Trebbia, diventato icona planetaria della moda, che torna nella sua terra per lasciare agli studenti un messaggio semplice ma eterno — lavorare con passione, senza mai dimenticare gli affetti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.