l'editoriale
Cerca
IL LUTTO
04 Settembre 2025 - 15:40
Giorgio Armani, il leggendario stilista e imprenditore italiano, è morto serenamente il 3 settembre 2025 all'età di 91 anni. Armani è stato il cuore pulsante e l'ispirazione dietro uno dei marchi più influenti e iconici nel mondo della moda, contribuendo a definire uno stile senza tempo e riconoscibile a livello globale. Il gruppo Armani ha comunicato la notizia con "infinito cordoglio", sottolineando la perdita del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.
Visualizza questo post su Instagram
Nato a Piacenza l'11 luglio 1934, Armani ha iniziato la sua carriera nel mondo della moda partendo da ruoli più modesti come commesso ed esposizione vetrine. La sua grande capacità di comprendere e valorizzare il corpo umano, affinata anche grazie agli studi iniziati in medicina, ha portato a una visione rivoluzionaria del design e della sartoria. Dopo aver collaborato con importanti nomi come Nino Cerruti, nel 1974 fondò il suo marchio personale, che divenne presto un simbolo di eleganza e innovazione. La sua storia è segnata anche da momenti difficili, come la perdita del suo compagno e socio Sergio Galeotti nel 1985, evento che lo ha trasformato da stilista a imprenditore, spingendolo a costruire un vero e proprio impero della moda italiana.
Nonostante una salute fragile negli ultimi anni, Armani ha lavorato con passione fino all'ultimo giorno. Solo poche settimane fa aveva curato personalmente i dettagli delle collezioni per il cinquantenario del brand, confermando la sua presenza alla prossima Fashion Week di Milano. La sua estate 2025 è trascorsa tra la famiglia e la dedizione al lavoro, mantenendo vivo l'amore per la moda anche in momenti di convalescenza.
La giacca destrutturata è il capo rivoluzionario che ha reso famoso Giorgio Armani. Introdotta per la prima volta negli anni Settanta, Armani ha preso un elemento classico e tradizionale dell'abbigliamento, la giacca, eliminando imbottiture, sagomature rigide e fodere, creando così un capo morbido, comodo e più naturale nell'adattarsi al corpo. Questa giacca interpreta un'eleganza rilassata, meno rigida e più fluida, che unisce la forza della sartorialità maschile alla dolcezza e sensualità della femminilità, andando oltre il concetto di moda unisex.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..