Cerca

Economia

Gruppo Armani: ricavi in lieve flessione, ma investimenti record per il futuro

Nonostante il rallentamento del mercato globale del lusso, il colosso della moda ha investito 332 milioni di euro

Gruppo Armani: ricavi in lieve flessione nel 2025, ma investimenti record per il futuro

Il Gruppo Armani ha chiuso il 2024 con un calo dei ricavi netti consolidati, che si sono attestati a 2,3 miliardi di euro, registrando una riduzione del 5% a cambi costanti (-6% a cambi correnti) rispetto all'anno precedente. La flessione del canale retail diretto è stata del 3% a cambi correnti, un dato che l'azienda attribuisce anche alle numerose chiusure temporanee per ristrutturazioni, in linea con la media del mercato della moda e del lusso nel 2024.

Dal punto di vista geografico, l'Europa si conferma il mercato principale, generando il 49% dei ricavi consolidati netti, mantenendo il livello dell'anno precedente. Le Americhe hanno contribuito per il 22%, mentre l'Asia Pacific è scesa al 19% circa, risentendo in particolare del rallentamento del mercato cinese.

L'EBITDA (margine operativo lordo) ha raggiunto i 398 milioni di euro, in contrazione del 24% rispetto ai 523 milioni del 2023. Anche l'EBIT e l'utile netto ante imposte hanno subito una flessione significativa, attestandosi rispettivamente a 67 e 74,5 milioni di euro (-66%). Questa contrazione è "coerentemente con l'andamento dell'EBITDA e considerato l’impatto dei numerosi investimenti straordinari effettuati", come specificato dall'azienda. Nel 2023, il Gruppo Armani aveva registrato un utile ante imposte di 224,5 milioni di euro.

Il risultato operativo netto riflette la diminuzione dei ricavi e una leggera crescita (+2,5%) dei costi operativi. Questa crescita è stata "determinata dalla volontà di incrementare il livello di impegno organizzativo e finanziario aziendale volto a rafforzare e consolidare un posizionamento duraturo e sostenibile del marchio ai vertici del settore del lusso".

Nonostante il contesto di mercato più difficile, il Gruppo Armani si è distinto per aver mantenuto i costi operativi pianificati e, allo stesso tempo, aver sostenuto "investimenti record" pari a 332 milioni di euro. Questa cifra è circa il doppio degli investimenti del 2023 (168,5 milioni di euro) e quasi tre volte la media degli anni precedenti. Tali investimenti sono stati interamente autofinanziati, incluse importanti acquisizioni immobiliari, portando le disponibilità liquide nette a fine 2024 a 569,7 milioni di euro (rispetto ai 945,6 milioni di fine 2023).

Tra i principali investimenti spiccano il rinnovo di flagship store di rilevanza strategica, come il building di Madison Avenue a New York, Emporio Armani Milano, Palazzo Armani, la nuova sede parigina in rue François, e l'internalizzazione della gestione dell'e-commerce.

Giorgio Armani, presidente e AD del Gruppo, ha commentato: "Nel corso del 2024, pur essendo ben consapevole del rallentamento del mercato già avvertito nella seconda metà del 2023 e delle numerose criticità derivanti dal contesto internazionale, ho continuato a operare con lo sguardo rivolto al futuro. È in quest’ottica che ho scelto in ogni caso di investire in progetti di grande rilevanza, sia simbolica che concreta, fondamentali per il domani dell’azienda. Il 2024 si è comunque chiuso con risultati positivi, frutto di una conduzione solida e prudente, a ulteriore conferma della solidità del Gruppo."

Giuseppe Marsocci, deputy managing director & chief commercial officer del Gruppo Armani, ha aggiunto che l'azienda ha "optato per politiche di prezzo contenute con aumenti inferiori al tasso d’inflazione e per una distribuzione orientata alla qualità più che alla quantità". Ha sottolineato la stabilità del numero dei punti vendita, frutto di "criteri selettivi" e "senza forzature". La decisione strategica è stata quella di "mettere al centro la qualità del prodotto e dell'esperienza del cliente, anche a costo di sacrificare i margini nel breve termine, nella convinzione che questa scelta ci renderà più competitivi quando il mercato tornerà a crescere".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.